Pasticcio di tonno alla piemontese

Pasticcio di tonno alla piemontese

Pasticcio di tonno piemontese
Il Pasticcio di tonno alla piemontese è un antipasto semplice e poco elaborato, adatto anche per il menù natalizio. Ha un gusto delicato, ma particolare. Può essere servito su fettine di pane morbido, o come farcitura di paninetti mignon, per uno sfizioso aperitivo. Perfetto insieme alle uova sode e a varie tipologie di ortaggio in conserva. Ad esempio, capperi, cetriolini, giardiniera.
Il pasticcio di tonno alla piemontese veniva preparato al setaccio, attualmente ci si può aiutare con un robot tritatutto.
E’ una ricetta tradizionale e quindi non ha niente a che vedere con i famosi Patè in voga vent’anni fa.
Pasticcio di tonno alla piemontese

Pasticcio di tonno alla piemontese

Ingredienti per 8 quadrotti (circa 4 porzioni)

250 g di tonno sott’olio ben sgocciolato (pesatelo dopo averlo colato)
100 g di burro
6 alici sott’olio
Succo di ½ limone
1 cucchiaio di vermouth rosso (o altro vino liquoroso)
Pepe e noce moscata, un pizzico di entrambi
Per guarnire e servire (facoltativo)
Maionese
Capperi sotto sale
Uova sode a fettine

Sgocciolate bene il tonno dall’olio di conserva, mettetelo in un colino, strizzatelo leggermente e pesatelo, dovrete ricavarne 250 g. Per regolarvi con il peso, controllate le confezioni quando lo acquistate, solitamente c’è scritto anche il peso sgocciolato. Ma tenete presente che dopo averlo strizzato, il peso sarà ancora leggermente inferiore.
Ponetelo dentro il boccale di un robot da cucina, unite il burro ammorbidito a pezzi, le alici, il succo del limone e tritate tutto finemente. Aggiungete il vermouth e il pepe, passatelo ancora per amalgamare bene.
Foderate una terrina da 15 x 15 cm con carta da forno, o pellicola, trasferitevi il pasticcio di tonno e livellate.
Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 2 ore. Se possibile, preparatelo la sera prima, o la mattina per servirlo a cena.
Ricetta Pasticcio di tonno alla piemontese

Se desiderate guarnirlo con le uova sode, nel frattempo rassodatele e appena saranno fredde tagliatele a fettine.
Capovolgete il pasticcio su un piatto da portata, potete guarnirlo e portarlo a tavola, servendolo con un cucchiaio. Oppure porzionatelo subito, aiutandovi con un coltello a lama lunga e liscia.
Decorate il pasticcio di tonno alla piemontese con ciuffi di maionese, capperi e fettine di uova sode.

Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook e aiutatemi a far crescere la pagina!