
Le Patate hasselback o a fisarmonica sono un piatto della cucina svedese, che deve il nome al locale in cui vennero proposte per la prima volta. Consistono in patate intere, incise per ¾ a fettine sottili, condite e cotte al forno.
La ricetta originale prevede l’impiego del burro, io le preparo con olio extravergine, perchè siano più leggere.
Si servono come contorno, io le trovo perfette anche come pasto leggero, in alternativa alla pasta.
Vengono proposte ormai in numerose varianti, più o meno farcite. Le preferisco cucinate in modo semplice, con poche spezie, o erbette e un pizzico di parmigiano.
Patate hasselback
Ingredienti per 2 porzioni
2 patate medie (circa 150 gr l’una)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di timo essicato
1 cucchiaino di menta essicata e tritata
1 cucchiaino di paprika
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Pepe nero macinato al momento
Sale q.b.
Per prima cosa pelate le patate, lavatele e asciugatele. Ora dovete cercare di affettarle con precisione, le fette dovranno essere abbastanza simili come spessore, cosi si cuoceranno in modo uniforme. Per evitare che la fetta si apra completamente fino alla base, procedete in questo modo: Infilzate le patate con uno spiedino, nel verso della lunghezza, a 1 cm dalla base, ora tagliate le fette con un coltello a lama liscia e ben affilata, fermandovi in corrispondenza dello spiedino.
Sfilate lo spiedino e immergete le patate in una ciotola colma d’acqua fredda, questo faciliterà l’apertura delle fette. Se avete il tempo necessario, lasciatele così per 1 ora, altrimenti saltate questo passaggio.
In una ciotola mettete le erbe, la paprika, il pepe, un pizzico di sale, il parmigiano, mescolate bene.
Posate le patate su una teglia foderata con carta forno, irroratele con l’olio, spolverizzatele con le erbe e il parmigiano. Aiutatevi con la lama di un coltello, per far passare il condimento tra le fette.
Infornate in forno ben caldo a 200°, fate cuocere per circa 40 minuti, controllate che siano ben cotte anche alla base.
Sfornate e servitele. Le patate hasselback sono ottime sia calde, sia appena si freddano.