
Le Patate ripiene sono una pietanza versatile, che può essere servita come contorno, piatto unico, o finger food. Sono gustose e sfiziose seppur semplici e composte da ingredienti facilmente reperibili. Personalizzabili, perché alla pancetta si può sostituire un altro salume e alla provola un altro formaggio di vostro gradimento. Un piatto informale e poco laborioso, che fa da piatto unico con una fresca insalata mista.
Patate ripiene
Ingredienti per 2 porzioni
2 patate medie a pasta gialla (circa 150 g l’una)
100 g di pancetta affumicata (o altro salume)
4 fette di provola fresca
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di origano e timo
Pepe nero
Sale q.b.
Lavate le patate e fatele bollire finchè saranno cotte. Pelatele e fatele freddare bene.
Tagliatele a metà ricavandone due barchette, scavate la polpa con un cucchiaino (o uno scavino) e tenetela da parte. Disponete le barchette di patate su una teglia foderata di carta forno. In una ciotola sciacchiate la polpa e aggiungete la pancetta tagliata a cubetti, l’origano e il timo, sale a piacere (tenete presente che la pancetta è già salata), l’olio. Farcite le patate e passatele in forno caldissimo a 200°, per circa 10 minuti, il tempo di scaldarle bene e farle dorare. Sfornate per un istante, posate la provola a fette sulla superficie, infornate di nuovo e attendete che sia fusa.
Sfornate le patate, unite ancora un pizzico di erbe e il pepe, quindi servite.
Le patate ripiene possono essere preparate anche con qualche ora di anticipo, conservate in luogo fresco (non in frigo) in un contenitore ben chiuso e passate in forno all’ultimo momento.