
Penne con pesto di menta, un primo piatto da fare in poco tempo, che piace sempre a tutti. Le preparo ogni volta che la mia pianta di menta invade il vaso diventando un boschetto. Perché recisa, come saprete, non si mantiene. E allora preparo un bel pesto con cui condire pasta, riso e a volte le bruschette. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il gusto della menta non è invadente. Il pesto è fresco e delicato. La pasta cucinata in questo modo è gustosissima e leggera, non c’è nemmeno il formaggio, solo menta, mandorle e semi. E naturalmente l’olio extravergine di oliva, per dare cremosità e gusto.
Nell’altra ricetta vi ho proposto una versione con le noci e un po’ di pecorino grattugiato. Altrettanto buona, perché ciò che rende speciale il pesto, è quest’erbetta profumatissima.
Potete personalizzarlo e adattarlo a seconda di ciò che avete in dispensa. Ad esempio, sostituendo le mandorle con noci o pinoli, o in base a ciò che vi suggerisce la fantasia e il vostro gusto personale.
Le penne con pesto di menta possono essere cucinate all’ultimo minuto, perché potete preparare il pesto anche il giorno prima.
Penne con pesto di menta
Ingredienti per 6 porzioni
500 g di penne rigate
80 g di foglie di menta fresca
130 ml di olio extravergine di oliva
30 g di mandorle intere
20 g di semi (sesamo e girasole)
½ spicchio d’aglio
1 peperoncino fresco
1 cucchiaio di aceto bianco
½ cucchiaino scarso di sale fino per il pesto
Sale q.b. per l’acqua della pasta
N.B. Il procedimento può essere eseguito con il mortaio, o con un robot tritatutto.
Sminuzzate a coltello le mandorle intere con la buccia, dopo di che potete pestarle al mortaio, o passarle al tritatutto.
Lavate le foglie di menta e tamponatele con un canovaccio per asciugarle, quindi mettetele insieme alle mandorle tritate. Aggiungete anche i semi, metà olio, il sale, l’aglio e tritate sino a che otterrete una poltiglia omogenea. Per ultimo mettete il peperoncino e l’aceto, l’altra metà dell’olio, frullate ancora e amalgamate il composto.
Portate a bollore dell’acqua salata, tuffatevi la pasta e cuocetela al dente, scolatela e mettetela in una insalatiera. Condite con il pesto di menta, mescolate e servite subito.
Se non doveste utilizzare subito il pesto, conservatelo in un vasetto, ricopritelo d’olio, mettete il coperchio e tenete in frigorifero.
Seguite anche la mia pagina Facebook