
La Peperonata è un contorno tipico delle regioni dell’Italia centrale e meridionale, una delle cose più buone da cucinare in estate, squisito consumato freddo, con carni bianche, uova o semplicemente sul pane caldo tostato. E’ un passepartout che ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo, ma lo svantaggio di essere troppo buono ed irresistibile. In Italia ne esistono decine di varianti e ogni famiglia ha praticamente la sua ricetta, in alcune località si prepara con la salsa, in altre con i pomodori freschi, o i pelati. Chi ci mette aglio e chi cipolla. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta e penso che il comune denominatore sia la bontà di questo piatto, che non si può non preparare almeno una volta.
Peperonata
Ingredienti per circa 4 porzioni
800 gr peperoni dolci
560 gr pomodorini freschi perino (o pachino, o piccadilly)
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 cipolla media
Sale q.b.
1 Cucchiaio origano
Lavare e asciugare i peperoni, tagliare la calotta con il picciolo, tagliare ancora in 4 a spicchi ed eliminare tutti i semi, le parti bianche e il picciolo. Ridurre in strisce più sottili.
In un tegame scaldare l’olio e unire la cipolla tritata, far dorare e aggiungere i peperoni tagliati, mescolare e far insaporire per qualche minuto, quindi coprire il tegame con coperchio e far cuocere 10 minuti a fiamma dolce.
Nel frattempo lavare e scolare i pomodorini e tagliarli a spicchi. Quando i peperoni si saranno cotti per 10 minuti, o comunque quando saranno a metà cottura (cioè più morbidi, ma ancora belli al dente), unire i pomodori, l’origano, un pizzico di sale secondo gusto, mescolare, coprire il tegame e far cuocere altri 15 minuti.
Quando i peperoni saranno morbidi, i pomodorini sfatti, far restringere un po il sugo, se è troppo acquoso, e spegnere la fiamma.
La peperonata è ottima fredda o tiepida, se di proprio gradimento, aggiungere un pizzico di peperoncino.