
Peperoni ripieni di riso, con salame e stracchino. Un piatto gustoso tipicamente estivo che si può servire come portata unica per il pranzo.
Per cucinarli ho utilizzato una varietà di peperone molto particolare, il tumaticot piemontese. La sua forma è tonda e schiacciata, la polpa soda, spessa e consistente, il gusto molto pronunciato.
Un ortaggio ottimo sia in purezza, arrostito o in padella, sia farcito con ingredienti di vario genere.
Io ho scelto il riso per comporre un piatto unico adatto a tutta la famiglia. E per insaporire a dovere il ripieno, ho aggiunto del buon salame piemontese e formaggio.
Dopo mesi in cui il mio forno è rimasto spento, causa calura eccessiva e ferie al mare, finalmente è tornato in piena attività. Una gioia immensa poter riprendere a cucinare e impiegare i prodotti meravigliosi del Piemonte.
Se desiderate qualche informazione sul Tumaticot, vi consiglio una lettura di questo articolo
Peperoni ripieni di riso
Ingredienti per 4 porzioni
4 peperoni tumaticot (o altra varietà)
180 g di riso arborio
150 g di salame piemontese (o altra tipologia a vostra scelta)
100 g di stracchino
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 pomodori freschi san marzano
1 mazzetto di prezzemolo fresco
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
(Se le mie ricette ti piacciono e ti fa piacere, potresti sostenermi con un like alla pagina Facebook)
Lavate e asciugate i peperoni, tagliateli a metà ed eliminate i semi interni.
In un tegame portate a bollore dell’acqua, tuffatevi i peperoni e scottateli per 4 minuti. Quindi sgocciolateli e trasferiteli su una gratella, tenendoli capovolti per far perdere parte dell’acqua in eccesso.
Nel frattempo cuocete il riso facendolo bollire in acqua salata, quindi scolatelo ben al dente e fate freddare. Intanto preparate gli altri ingredienti.
Tritate a coltello il salame piemontese e mettetelo in una insalatiera capiente.
Lavate e tagliate a cubetti il pomodoro, sciacquate anche il prezzemolo e tritatelo finemente.
Unite entrambi al salame e mettete anche il parmigiano, lo stracchino a tocchetti, l’olio extravergine e una macinata di pepe.
Quando il riso sarà freddo, mettetelo nell’insalatiera con gli altri ingredienti e mescolate con cura.
Disponete un foglio di carta da forno su una placca e spennellatelo con un velo d’olio.
Posatevi i gusci di peperone e distribuitevi equamente la farcitura a base di riso.
Trasferite in forno preriscaldato a 200° e fate cuocere per circa 30 minuti, ovvero sino a quando il peperone sarà morbido e la superficie gratinata.
Mettete i peperoni fuori dal forno e fate intiepidire prima di servire; se li preferite caldi portate subito a tavola.