Peperoni ripieni

Peperoni ripieni

I Peperoni ripieni sono un classico della bella stagione e possono essere preparati in tantissimi modi, variando ogni volta ingredienti, con il risultato di una pietanza sempre gustosa e nutriente.
Nella mia famiglia sono l’unica a cui piacciono i peperoni, io invece li adoro e trovo sempre il modo per farli in porzioni monodose, in estate ne acquisto in gran quantità e li conservo per l’inverno. Trovo siano uno degli ortaggi più buoni in assoluto e non li trovo affatto pesanti, è importante cuocerli bene.
La versione che vi propongo è una sorta di piatto unico, perché il ripieno contiene in parti equilibrate carboidrati e proteine per cui non sono semplicemente ripieni di riso, ma saporitissimi grazie al gusto del peperone, il tonno e il profumo del basilico fresco.
Trovo che il giorno dopo averli fatti, siano ancora più buoni e saporiti, vi consiglio di farli con anticipo e noterete la differenza.

Peperoni ripieni

Peperoni ripieni

Ingredienti per 4 peperoni

4 peperoni medi
100 gr riso arborio
250 gr pomodori medi maturi (peso senza scarti)
150 gr mozzarella
150 gr tonno sott’olio
1 mazzetto di basilico
2 cucchiai olio extravergine di oliva
Sale q.b.

Lavare i peperoni e asciugarli con un canovaccio o carta da cucina.
Tagliare la calotta con il picciolo, calcolando un’altezza di circa 2 cm., eliminare i semi e le parti bianche.

Taglio peperoni
In una ciotola tagliare i pomodori a pezzetti, unire la mozzarella spezzettata, il tonno sbriciolato, il basilico e l’olio, mescolare bene.
Unire un pizzico di sale, tenendo presente che un po di sapidità è data dal tonno. Aggiungere anche il riso e distribuire in modo uniforme.
Riempire i peperoni fino al bordo, tenendo presente che il riso crescerà, ma il pomodoro cuocendo diminuirà di volume, quindi non farli troppo vuoti.
Ripieno peperoni
Disporre i peperoni in una teglia leggermente unta, giusto perché il fondo non si attacchi.
Se sono un po storti e non restano dritti, aiutarsi creando un nido con carta stagnola, quando serve lo faccio e risolve il problema
Infornare in forno caldo a 180° per circa 40 minuti, valutate sulla base del proprio forno e avendo cura che il riso sia cotto, ma non sfatto.
I peperoni ripieni sono buoni appena fatti e anche freddi, quindi a mio avviso si possono preparare anche il giorno prima o comunque con un certo anticipo.
IMG_6957
Se ti piacciono le mie ricette, mi trovi anche su Facebook

2 commenti

  1. Ciao il mio nome è Laura, questa ricetta mi piace moltissimo, ma non sono sicura di aver capito bene, il riso viene aggiunto crudo o bollito?

    • Ciao Laura, benvenuta 🙂 Grazie, sono contenta che ti piaccia. Il riso va messo crudo

I commenti sono chiusi.