
Pesto al basilico senza aglio, perfetto per chi non tollera l’aglio, ma adora il pesto. Perchè rinunciare? E’ un condimento delizioso, rende unico un semplice piatto di pasta e insaporisce zuppe e minestre. Provare a farlo senz’aglio è una valida alternativa ed è comunque buonissimo.
Quella che vi propongo è una versione modificata della ricetta ufficiale del pesto alla genovese, secondo il consorzio del pesto ligure e gentilmente consigliatami da Mariavittoria Sennati.
Rispetto alla ricetta tradizionale, ho tolto l’aglio perchè anche io non lo tollero crudo, ho eliminato il sale, poichè ritengo che i formaggi insaporiscano a sufficienza. E ho diminuito leggermente la dose di basilico.
Con queste modifiche ho ottenuto una salsa di mio gusto e ho smesso definitivamente di acquistarlo, perchè si prepara in pochissimo tempo, con pochi ingredienti e strumenti.
Pesto al basilico senza aglio
Ingredienti (dose per condire 500 gr di pasta)
40 gr di foglie di basilico fresco a foglia piccola
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
1 cucchiaio e mezzo di pecorino romano grattugiato
1 cucchiaio di pinoli
N.B.: Per la preparazione è preferibile usare il mortaio in pietra, se non lo avete basterà il classico robot da cucina o un minitritatutto.
Iniziate a tritare le foglie di basilico, pestando con molta pazienza. Non appena saranno spezzettate in modo grossolano (non frullate), unite i pinoli. Continuate a macinare sino ad ottenere una poltiglia. Quindi aggiungete i formaggi e 1 cucchiaio di olio, continuando ad amalgamare.
Per ultimo aggingete il resto dell’olio a filo, pestando o tritando ancora, finchè non si sarà ottenuto un prodotto abbastanza uniforme. I pezzettini di basilico e pinoli si dovranno distinguere, non deve essere una crema vellutata e omogenea.
Il pesto al basilico senza aglio è ottimo appena fatto. Se avanza si può conservare in frigo (io consiglio non oltre il giorno dopo la preparazione) in un contenitore di vetro o ceramica, ben coperto d’olio.
Se vi fa piacere, visitate anche la mia pagina Instagram