Pesto di baccelli e mandorle

Pesto di baccelli e mandorle

Il Pesto di baccelli e mandorle è una crema sfiziosissima che si può utilizzare per condire la pasta, il riso o dei gustosi crostini. E’ una preparazione vegetariana che rientra nella categoria delle ricette di recupero.

Nei giorni scorsi vi ho proposto i burger a base di baccelli e patate. Oggi vi spiego come ottenere un pesto delizioso con cui condire i primi piatti o per realizzare dei crostini da antipasto.
Sono molto orgogliosa di questa ricetta, perché sostiene i principi di cucina antispreco, gratificando anche il palato.
Il sapore di questo pesto, infatti, non si discosta molto da tante creme di verdure pensate come condimento per la pasta. E’ molto saporito e si presta a molti usi, è squisito sul pane, sia morbido che tostato. La differenza è che questa crrma viene realizzata nobilitando una parte della verdura altrimenti sprecata.

Vi consiglio di provarlo, ora che è stagione di fave, naturalmente dovranno essere non trattate, possibilmente biologiche.

Crema di baccelli di fave

Pesto di baccelli e mandorle

Ingredienti e dosi per condire 4 porzioni di pasta

150 g di baccelli di fave non trattate (peso senza scarti)
20 g di mandorle pelate (1 cucchiaio circa)
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Una manciata di foglie di basilico
½ spicchio d’aglio
½ cucchiaino scarso di sale
Un pizzico di pepe

(Se vi piacciono le mie ricette, sostenetemi con un like alla mia pagina Facebook, oppure seguitemi su Instagram)

Per prima cosa preparate adeguatamente i baccelli; teneteli da parte man mano che sgranate le fave e utilizzateli in giornata.
Puliteli dagli scarti eliminando i piccioli e i filamenti laterali, quindi sciacquateli con cura sotto acqua fredda corrente. Sgocciolateli bene e tamponateli con un canovaccio.

Tagliate a tocchi i baccelli puliti e lessateli in acqua calda per circa 5 minuti. Non dovranno essere morbidissimi, ma ancora ben sodi.
Quindi metteteli nel boccale di un frullatore, aggiungete l’olio, le mandorle spezzettate, l’aglio, il sale e tritate finemente.
Valutate se l’olio è sufficiente ad ottenere un composto cremoso, eventualmente aggiungetene un altro cucchiaio.
Per ultimo unite il basilico, il pecorino, il pepe e frullate ancora per rendere il pesto omogeneo e vellutato.

Trasferite il pesto di baccelli e mandorle in contenitore di vetro o di ceramica, chiudete bene e riponete in frigorifero. Conservate al fresco sino al momento del suo utilizzo e consumatelo entro 2 giorni. Potete anche congelarlo già porzionato in piccole vaschette e utilizzarlo quando lo desiderate.

Pesto di baccelli e mandorle