Pesto di cavoletti

Il Pesto di cavoletti è una crema che si prepara a crudo e si può utilizzare per condire la pasta. Saporitissima e veloce da fare, è ottima anche per preparare sfiziose bruschette.

Il Pesto di cavoletti è una crema che si prepara a crudo e si può utilizzare per condire la pasta. Saporitissimo e veloce da fare, è ottimo anche per preparare sfiziose bruschette.
Avete presente quando si puliscono i cavoletti e spesso si scartano le foglie più esterne perché sono un po’ dure? Beh, io ormai sono anni che cucino nell’ottica anti spreco e cerco di utilizzare tutte le parti commestibili degli ortaggi.

Se non sono secche e ingiallite, le foglioline più esterne sono gustose anche se meno tenere e con qualche imperfezione.
Infatti la cosa fastidiosa è che quando cuociamo i cavoletti, di queste foglioline si avverte una consistenza più dura. Ma non è necessario buttarle, ci si può fare questo pesto delizioso, dal gusto piuttosto accentuato e perfetto come condimento.

Il pesto di cavoletti si può anche personalizzare. Ad esempio, escludendo l’aglio, se non piace, o le alici. O sostituendo il parmigiano con del pecorino.
Pesto di cavoletti e semi
Forse vi può interessare anche il pesto di zucchine e pistacchi

Pesto di cavoletti

Ingredienti per 4 porzioni

60 g di foglie esterne di cavoletti di Bruxelles
1 cucchiaio di semi misti (girasole, zucca, sesamo etc.)
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 alici sott’olio
1 spicchio d’aglio
½ cucchiaino di sale fino
Una spruzzata di pepe

(Conoscete già il mio profilo Instagram e la mia pagina Facebook?)

Lavate le foglie dei cavoletti in acqua fredda corrente, sgocciolate e tamponate con un canovaccio.
Mettetele in un frullatore, o un tritatutto, insieme all’olio extravergine, i semi e l’aglio e tritate tutto finemente. Quando avrete ricavato una purea grossolana, unite il parmigiano grattugiato, una macinata di pepe, le alici e frullate ancora.

A questo punto assaggiate e aggiustate di sale; poi valutate la consistenza, ovvero se il composto è sufficientemente cremoso.
Le foglie crude di cavoletto sono poco succose, di conseguenza il pesto potrebbe essere un po’ asciutto. In tal caso potrete correggerlo in due modi diversi:
1) Aggiungete altri 2 cucchiai d’olio ed amalgamate
2) Oppure, se temete di appesantirlo, mettete un paio di cucchiai d’acqua
E’ ottimo in entrambi i casi.
La cosa importante è che sia abbastanza vellutato e adeguato a fare da condimento per la pasta.

Trasferite il pesto ottenuto in un vasetto di vetro e conservate in frigorifero sino al momento del suo utilizzo. Consiglio di consumarlo entro 2 giorni al massimo.

Il Pesto di cavoletti è una crema che si prepara a crudo e si può utilizzare per condire la pasta. Saporitissima e veloce da fare, è ottima anche per preparare sfiziose bruschette.