
Il Pesto di menta e noci con pecorino è una salsa da utilizzare per condire pasta, riso e cereali, minestre e zuppe. Un’alternativa al pesto di basilico, per cambiare, soprattutto quando si ha menta in abbondanza. E proprio l’altra settimana ne avevo il vaso stracolmo. Tra le altre cose, ho fatto un pesto con le noci e il formaggio pecorino stagionato. E’ venuto buonissimo, una vera leccornia.
L’ho usato per condire delle penne di farro integrale e del riso. Buoni entrambi, ma con la pasta integrale era particolarmente squisito.
La menta è un’erba fantastica, resistente come il basilico, con il vantaggio di essere infestante, per cui quando vi sembra che vi stia per finire, basterà piegare verso la terra e sotterrare parte dei rami, senza reciderli, in poco tempo spunteranno nuove piantine.
Non ha esigenze particolari, resiste al caldo e si mantiene bene anche in inverno, se messa al riparo. Ad esempio in veranda, o dentro casa, vicino alla luce e lontano dai termosifoni.
E oltre ad abbellire con le sue bellissime foglioline verde scuro, vi darà tanta soddisfazione anche in cucina. Infatti è un’erba versatile che può essere usata sia per piatti salati, che per i dolci.
Provate il pesto di menta e noci con pecorino.
Pesto di menta e noci con pecorino
Ingredienti sufficienti per condire 400 g di pasta
100 ml di olio extravergine di oliva
40 g di foglie di menta fresca
40 g di noci
20 g di pecorino stagionato grattugiato
1 spicchio di aglio
Qualche grano di sale grosso
1 macinata di pepe bianco
Potete preparare il pesto nel mortaio, oppure in un robot da cucina.
Con una mezzaluna sminuzzate le noci, cosi non diventeranno amare, poi pestatele con il sale e l’aglio. Quando avrete ottenuto una poltiglia, aggiungete e pestate insieme le foglie di menta. Unite il pecorino ed amalgamate, aggiungete l’olio a filo, continuando a pestare, o tritare, finchè il composto sarà omogeneo.
Per ultima unite una spruzzata di pepe bianco, mescolate e trasferite in un vaso di vetro.
Il pesto di menta e noci con pecorino si conserva 2 giorni in frigorifero. Se non lo utilizzate subito, appena fatto, ricoprite la superficie con un dito di olio extravergine di oliva.
Ti va di votare le mie ricette GustoQui? CLICCA QUI e metti un like alla mia foto. Grazie!