Pesto di pomodori secchi

Pesto di pomodori secchi

Pesto di pomodori secchi a modo mio, una variante della gustosa salsa di tradizione meridionale. La più rinomata è quella siciliana, ma altre regioni del Sud hanno una loro versione.
Delizioso e versatile, il pesto di pomodori secchi può essere impiegato in una gran varietà di ricette classiche e moderne. In purezza, o con altri alimenti, come i formaggi freschi e molli, o carni delicate, per creare contrasti interessanti.

Io lo preparo unendo ingredienti che creano un equilibrio e rendono meno intenso il sapore tipico dei pomodori secchi. Questo infatti ricorda vagamente la conserva e può non piacere. E ottengo questo risultato con l’aiuto dei capperi sott’aceto, che danno una nota di agro, e una foglia di menta.

Sembrerà strano, ma il risultato è un pesto insolito e golosissimo, che si può mettere davvero su tutto. Ma attenzione alla menta, che può correggere troppo il gusto. Ne basta una foglia per dare maggior freschezza al carattere di questa salsa. Con questo piccolo accorgimento, il pesto di pomodori secchi piacerà proprio a tutti, anche ai bambini.

Pesto pomodori secchi

Provate anche il pesto di menta e noci

Pesto di pomodori secchi

Ingredienti (per condire 250/300 g di pasta)

150 g di pomodori secchi sott’olio (peso sgocciolato)
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
Una manciata di foglie di basilico
1 foglia di menta
1 mazzetto di prezzemolo

N.B. A mio avviso non serve sale, perché i pomodori e i capperi sono sufficientemente sapidi. Assaggiate la salsa quando è pronta e valutate.

Sgocciolate i pomodori dall’olio di conserva, tamponateli con carta da cucina e pesatene 150 g. Scolate anche i capperi sott’aceto, sciacquateli e strizzateli. Lavate il prezzemolo, il basilico e la menta, quindi asciugateli con un canovaccio.

Mettete tutti gli ingredienti nel boccale di un robot da cucina e azionatelo, frullate sino ad ottenere una crema omogenea.
Usate il pesto di pomodori secchi per condire la pasta, il riso, o i crostini. Se non lo utilizzate subito, mettetelo in un vasetto di vetro, ricopritelo d’olio e conservatelo in frigorifero. Tenete presente che essendo prodotto in casa, è un alimento delicato e va consumato il prima possibile.

Pesto di pomodori secchi

Seguite le mie bacheche su Pinterest?