
Questo delizioso Pesto di radicchio e noci è un condimento per la pasta che si prepara in modo molto semplice e veloce. Una golosità unica che non necessita di cottura, si pesta tutto a crudo, come la salsa al basilico. E come quest’ultima, si può preparare al mortaio, o in un comodo tritatutto, che ottimizza i tempi e consente di farlo anche poco prima di mettersi a tavola. Il sapore delle noci è ben evidente e non si avverte sentore di amaro del radicchio.
Con questo pesto si può condire la pasta fresca o essicata, ma anche la polenta, o le patate bollite. E’ squisito persino sui crostini di pane o le coste di sedano. Quindi può diventare un’idea insolita per un antipasto, perché è gustoso e sta bene sul pane come sui crackers.
Provate altre ricette di salse e condimenti
Pesto di radicchio e noci
Ingredienti (dosi per condire circa 350 g di pasta)
120 g di radicchio
50 g di noci sgusciate
6 cucchiai circa di olio extravergine di oliva (valutare in corso d’opera)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato
½ spicchio d’aglio
1 pizzico di sale e pepe
Lavate il radicchio con abbondante acqua fredda e corrente, sgocciolatelo e posatelo su un canovaccio, asciugatelo per bene. Tagliatelo a pezzi e mettetelo nel tritatutto con metà olio e il pezzetto d’aglio. Tritate finemente, poi aggiungete le noci e l’olio restante, un pizzico di sale e frullate ancora. Quando il composto sarà omogeneo, unite il parmigiano e il pecorino, una macinata di pepe e tritate ancora per amalgamare.
Il pesto dovrà essere uniforme, ma leggermente granuloso. Se lo preferite più vellutato, frullate più a lungo.
Dovrete valutare la quantità di olio necessaria, perché la consistenza cambia in base alla qualità del radicchio e delle noci. Mettete la quantità indicata in ricetta (6 cucchiai); quando avrete terminato di tritare gli ingredienti, valutate se il pesto è cremoso, o asciutto. In quest’ultimo caso, aggiungete uno o due cucchiai d’olio.
Quando sarà pronto, trasferite il pesto di radicchio e noci in un vasetto e conservatelo in frigorifero sino al momento del suo utilizzo. Versatelo sulla pasta appena scolata e, se necessario, unite un paio di cucchiai di acqua di cottura, mescolate e servite.
Seguitemi anche su Instagram