Pesto di scarola e mandorle

Pesto di scarola e mandorle

Il Pesto di scarola e mandorle è una salsa adatta per condire la pasta, il riso, o delle deliziose bruschette. Si prepara con insalata scarola a crudo, opportunamente tritata con gli altri ingredienti e ridotta in crema. Il sapore è delicato e ha un retrogusto leggermente amarognolo, tipico di questa verdura.

Solitamente non ci metto aglio perché non a tutti piace, ma trovo che un pezzetto ci stia benissimo. Soprattutto se si intende servirlo sul pane abbrustolito, ne rafforza un po’ il gusto, per cui è bene valutare anche secondo le proprie preferenze.

Per chi non conoscesse ancora questa verdura, come dicevo, è amarognola. Non a livello della cicoria, ma ha comunque quella punta di amaro che si avverte sia a cotto che a crudo. Io personalmente l’adoro anche per questo. Ma se desiderate un pesto non troppo pungente, consiglio di utilizzare le foglie più tenere, perché sono leggermente più dolci.
Pesto di scarola
Forse vi interessa anche il pesto di radicchio oppure di zucchine

Pesto di scarola e mandorle

Ingredienti (sufficienti per 350/400 g di pasta)

200 g di foglie tenere di scarola (peso pulito dagli scarti)
15 g di mandorle intere non pelate
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 punta di cucchiaino di sale (valutare con l’assaggio)
1 pizzico di pepe bianco

(Se vi fa piacere, visitate anche la mia pagina Facebook)

Da un cespo di scarola scegliete le foglie più tenere, lavatele, fatele sgocciolare e pesatene 200 g.
Tagliatele in modo grossolano con un coltello, poi trasferitele in tritatutto.
Aggiungete le mandorle, il sale e l’olio, quindi frullate tutto sino ad ottenere un composto omogeneo.

Effettuato questo passaggio, mettete anche il parmigiano grattugiato, una spruzzata di pepe bianco e macinate ancora un minuto per amalgamare.
Al termine del procedimento, il composto dovrà avere un aspetto omogeneo, ma una consistenza leggermente granulosa. Basatevi anche sui vostri gusti, tenendo presente che non è necessario rendere il pesto completamente vellutato.

Ora assaggiate per valutare se è giusto di sale, dopo di che trasferitelo in un vasetto e conservatelo in frigorifero sino al suo utilizzo. Se prevedete di non consumarlo tutto, mettete in una zuppiera la quantità necessaria per condire la pasta. Lasciate acclimatare per 15/20 minuti, prima di usarlo, così da evitare che sia troppo freddo al momento dell’utilizzo.
Pesto di scarola e mandorle