
Il Pesto di sedano è una salsa che si prepara a crudo e può essere utilizzata per condire la pasta. Ha un gusto delicato e rende delizioso anche il riso e il pane tostato.
Il sapore del sedano non spicca eccessivamente e si amalgama con il profumo del basilico e la leggera piccantezza del pecorino.
Quindi è un pesto un po’ insolito, un condimento perfetto per dei primi piatti leggeri che soddisfano anche il palato.
Per prepararlo occorre un cespo di sedano, da cui si devono prelevare le parti più tenere.
Solitamente taglio le foglie e le parti finali dei gambi, quelle un po’ più dure. Che ovviamente non butto via, ma trito e metto da parte per fare il soffritto.
Con le coste meno fibrose e più dolci preparo questo pesto e con queste dosi condisco un primo per 4 persone. A volte lo congelo nello stampo dei cubetti di ghiaccio e lo utilizzo quando mi serve.
Questo sistema è molto pratico perché il pesto può essere scongelato velocemente quando serve. Ad esempio, se ne può usare anche solo un cubetto, per insaporire una minestra o una zuppa.
E’ un pesto adatto a tutta la famiglia, inclusi i bambini che solitamente non vanno pazzi per il sedano.
Prova altre ricette di pesto e salse
Pesto di sedano
Ingredienti (dosi per condire 320 g di pasta)
200 g di coste di sedano (peso pulito)
20 g di mandorle pelate (circa 2 cucchiai)
100 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di formaggio cremoso (philadelphia o ricotta)
3 cucchiai di pecorino stagionato grattugiato
10 g di foglie di basilico (una manciata)
½ cucchiaino di sale (valutate in corso d’opera)
1 pizzico di pepe
Occorrente: un tritatutto, o un frullatore
(se la ricetta vi è piaciuta, potete sostenermi con un like alla pagina Facebook)
Lavate con cura le coste di sedano e fatele sgocciolare bene, quindi eliminate i filamenti e tagliatele a tocchi. Lavate e asciugate anche le foglie di basilico.
Mettete i tocchetti di sedano dentro il boccale del tritatutto, aggiungete metà olio, il sale e le mandorle.
Frullate sino ad ottenere un composto vellutato e omogeneo.
Ora unite il formaggio cremoso, il pecorino, il pepe e il restante olio, frullate ancora per amalgamare il pesto.
Valutate se è giusto di sale e se l’olio è sufficiente, trasferite in una ciotola e riponete in frigorifero sino al suo utilizzo.
Il pesto di sedano può essere consumato subito, oppure congelato in piccole porzioni, per poterlo utilizzare quando serve.