Pesto di zucchine e pistacchi

Pesto di zucchine e pistacchi

Pesto di zucchine e pistacchi, una variante fresca, a crudo e senza formaggio, deliziosa su pasta, riso e sulle bruschette. Rispetto alla crema di zucchine, la verdura non viene cotta, ci sono pistacchi e basilico al posto del prezzemolo. Ma anche questa versione è molto semplice e si adatta a piatti saporiti e leggeri. Con pochissimi ingredienti e con olio extravergine di oliva, forma un condimento eccellente che piacerà anche ai bambini.

Un pesto delicato, quindi, poco impegnativo e adatto a tutti, buono anche sui crostini, per creare gustosi antipasti estivi. Ha inoltre il vantaggio di poter essere preparato per tempo, perché si mantiene gustoso e fresco sino a 2 giorni, se correttamente conservato.

Il pesto di zucchine e pistacchi è un’ottima soluzione per chi lavora fuori casa e ha sempre i minuti contati. Un’idea per chi ha l’orto che produce zucchine in abbondanza e desidera consumarle in modo diverso, evitando anche gli sprechi.

Pesto di zucchine con pistacchi

Pesto di zucchine e pistacchi

Ingredienti (dosi per 4 porzioni di pasta)

250 g di zucchine chiare pulite (300 g peso con gli scarti)
30 g di pistacchi
80 ml di olio extravergine di oliva (circa 8 cucchiai)
6 foglie di basilico
Sale a gusto
Un pizzico di pepe

N.B. Per la buona riuscita della ricetta, ovvero perché il pesto abbia un gusto gradevole e delicato, scegliete con cura le zucchine. Devono essere freschissime, per cui è meglio prepararlo appena vengono acquistate (o appena colte, se di autoproduzione). E inoltre sode, intatte, senza parti rovinate da insetti o altro. In questo modo si manterrà buono anche se decidete di conservarlo per più giorni (in freezer).

Procedimento

Lavate bene le zucchine, eliminate le parti terminali ed asciugatele, quindi tagliatele a rondelle o a tocchetti. Mettetele in un boccale con i pistacchi, l’olio e il sale, dopo di che passatele con il frullatore ad immersione. Dovrete ottenere una crema omogenea.
Ora unite il basilico e un pizzico di pepe, passate ancora sino ad amalgamare. Valutate se l’olio è sufficiente, altrimenti aggiungetene ancora un po’.

Il pesto di zucchine e pistacchi così preparato, è pronto per essere utilizzato per condire la pasta, il riso o altri cereali.
Se non lo utilizzate subito, trasferitelo dentro un vasetto, livellate, quindi ricoprite la superficie con olio extravergine di oliva. Tenete in frigorifero e consumatelo entro 2 giorni.

Pesto di zucchine e pistacchi

Forse vi può interessare seguire il mio profilo Instagram