Piadine di grano saraceno

Piadine di grano saraceno

Piadine di grano saraceno
Le Piadine di grano saraceno sono una versione più rustica e saporita della classica piada bianca, sono buonissime appena fatte, ancora calde, ma si mantengono morbide per alcuni giorni. Sono ottime con i salumi e i formaggi, ma trovo siano speciali condite solo con verdure e un filo d’olio extravergine.

Piadine di grano saraceno

Ingredienti per 4 piadine diametro 24 cm circa, oppure 6 piadine più piccole

200 gr farina di grano saraceno
100 gr farina 1 (oppure farina 0)
200 gr lievito madre rinfrescato il giorno prima (che non sia acido)
170 gr latte (o acqua)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva per l’impasto + altri 4 per spennellare
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 pizzico di bicarbonato

In una ciotola impastare le farine con il lievito madre, lo zucchero, il bicarbonato e il latte, lavorare l’impasto finchè sarà omogeneo, quindi aggiungere l’olio un po per volta, continuando a lavorare.
Impasto piadine grano saraceno
Quando tutto l’olio sarà incorporato, aggiungere il sale leggermente inumidito e lavorare altri 5 minuti.
Coprire con pellicola e far riposare 30 minuti.
Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in 4 o 6 pezzi, a seconda di quante piadine si desidera fare. Schiacciare ciascun pezzo e ricavarne un piccolo rettangolo, spennellare con olio e arrotolare. Schiacciare il rotolino e ricavarne di nuovo un rettangolo, spennellare con olio e arrotolare ancora.
Coprire i rotolini d’impasto con pellicola e far riposare 1 ora.
Formatura piadine
Trascorso questo tempo, scaldare bene il testo (o la padella). Stendere una piadina per volta, disponendo il rotolino con il vortice verso l’alto, su un piano infarinato, schiacciare con le dita e appiattire, quindi lavorare con il mattarello e ricavarne una sfoglia sottile.
Stesura piadina
Man mano che vengono stese, trasferire le piadine sul testo caldissimo e cuocerle 1 minuto per lato.
Cottura piadine
Coprirle con un canovaccio, se si desidera mangiarle calde.
Le Piadine di grano saraceno, una volta fredde si conservano in un sacchetto di plastica per alimenti e rimangono morbidissime ancora per qualche giorno.
2.IMG_2375

2 commenti

    • Ciao Lella 🙂 Se non hai il lievito madre, sostituisci i 200 gr di pasta madre con pari peso di altra pasta lievitata (ad esempio quella del pane, o della pizza), le rende molto soffici. Fammi sapere 🙂

I commenti sono chiusi.