Pisarei e fasò

Pisarei e fasò

Pisarei e fasò, ieri la ricetta base per fare gli gnocchetti di pangrattato, oggi quella per condirli, tipica piacentina. Questo piatto consiste in una pasta fresca preparata con pochi e semplici ingredienti, condita con un sugo di fagioli e lardo. Si, lardo, ma se proprio non potete o non volete mangiarlo, sostituitelo con guanciale, pancetta o prosciutto. Io non ne vado pazza, ma devo dire che in questa preparazione ha il suo perché.

Discorso a parte merita anche la questione fagioli. La ricetta tradizionale prevede quelli secchi, che vanno messi in ammollo e poi lessati. Considerata la stagione, io ho utilizzato i borlotti freschi, accorciando quindi i tempi, ma seguendo lo stesso metodo. La cosa importante è terminare la cottura nel sugo, perché si insaporiscano bene.
Preparare i pisarei e fasò non è solo facile e divertente, ma dà anche molta soddisfazione, perché è un piatto di tradizione contadina che tramanda il rispetto e il recupero del cibo.
Pisarei e fagioli

Pisarei e fasò

Ingredienti per 4 persone

600 g di pisarei (QUI la ricetta per farli in casa)
250 g di fagioli borlotti freschi (oppure 100 g secchi)
400 g di pomodori pelati
50 g di lardo (o pancetta)
1 cipolla
1 noce di burro (oppure 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva)
Sale q.b.
Parmigiano per servire

Preparate i pisarei come da ricetta e posateli su un canovaccio di cotone, quindi pensate alla cottura dei fagioli.
Se utilizzate fagioli secchi, la sera prima metteteli a bagno in abbondante acqua fredda, quindi scolateli e sciacquateli. Poi metteteli dentro una pentola con altra acqua fredda, portate a bollore e cuoceteli per circa 1 ora. Comunque controllate, perché dovrete scolarli a metà cottura. La stessa cosa farete se utilizzate borlotti freschi, fateli cuocere per circa 30 minuti e controllate che non siano completamente cotti, quindi scolateli.
In un tegame fate sciogliere il burro e appassire la cipolla tritata finemente. Unite e fate dorare anche il lardo, quindi aggiungete i fagioli e lasciate insaporire per alcuni minuti.

Con un coltello tritate velocemente i pomodori pelati e aggiungeteli ai fagioli con tutto il loro succo, aggiustate di sale e coprite il tegame. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, controllando ogni tanto che il sugo non si restringa.
Portate a bollore dell’acqua in una pentola capiente, salate e tuffatevi i pisarei. Dopo che salgono a galla (circa 2 o 3 minuti), controllate la cottura, poi scolateli e trasferiteli nel tegame con il sugo di fagioli. Mescolate con cura i pisarei e fasò, quindi servite nei piatti e servite con una grattugiata di parmigiano reggiano.
Pisarei e fasò
Seguitemi anche su Facebook