
I Pisarei piacentini sono degli gnocchetti di pangrattato tipici della cucina tradizionale emiliana. Una ricetta molto antica che deriva dall’esigenza di recupero e valorizzazione del pane secco. Questi deliziosi manicaretti vengono conditi con un sugo rustico e corposo a base di pomodoro e fagioli. Si tratta del famosissimo e gustoso piatto pisarei e fasò, una pasta e fagioli molto particolare e da provare assolutamente.
Realizzare questi gnocchetti è veramente semplice e potrete farlo anche con l’aiuto dei bambini, che si divertiranno un mondo. Il metodo di preparazione ricorda un po’ quello dei cavatelli del centro e meridione. Ma i pisarei si preparano usando il pollice e non le tre dita, quindi la loro forma non è allungata, ma ricorda una conchiglietta. Inoltre, la pasta rimane molto morbida e la cottura è quindi velocissima. Si lessano, si scolano e si condiscono con i fagioli al sugo preventivamente cotti e tenuti al caldo.
Oggi vi mostro come preparare la base, prossimamente arriverà anche la ricetta completa dei pisarei e fasò.
Forse vi possono interessare altre ricette di gnocchi
Pisarei piacentini
Ingredienti per 600 g di pisarei (per 4 persone)
300 g di farina debole tipo 00
100 g di pangrattato
230 ml circa di acqua
Setacciate la farina e mescolatela con il pangrattato, unite l’acqua un po’ alla volta, impastando e valutando la quantità necessaria. Lavorate il composto sino a renderlo omogeneo, poi copritelo con pellicola e fate riposare per una trentina di minuti.
Riprendete in mano l’impasto e tagliatene dei pezzi, stendeteli sul piano infarinato, ricavandone dei cordoncini. Dopo di che tagliate dei tocchetti lunghi circa 1 cm e mezzo. Con il pollice schiacciate e trascinate ciascun pezzetto di pasta, formando una conchiglia.
Man mano che formate i pisarei piacentini, trasferiteli su un canovaccio infarinato, ben separati uno dall’altro. Dopo averli preparati tutti, potete cuocerli e condirli, facendoli lessare velocemente in acqua salata e scolandoli quando saliranno a galla. Per la cottura impiegano circa 2 o 3 minuti.
I pisarei sono ottimi conditi con i fagioli, un grande classico della cucina tradizionale piacentina.
Seguitemi su Insagram