
Chi non ha mai gustato le famosissime Pizzelle fritte napoletane? Se ancora non le conoscete, è arrivato il momento di provarle. E non vi lasciate condizionare dalla parola “fritto”, sono molto più leggere delle pizzette di pasta sfoglia e di tante pizzette al forno piene di grassi di dubbia origine.
La prima volta che ho mangiato queste pizzette, mi trovavo in una nota pizzeria napoletana in Roma, dove venivano servite come antipasto, con farciture assortite.
E’ stato amore a prima vista, da allora, ogni volta che ne ho avuto occasione le ho mangiate, e adesso che ho imparato a farle in casa, posso gustarle e offrirle ogni volta che lo desidero.
Farle è una cosa molto semplice, serve l’impasto della pizza, dell’ottimo olio di semi, salsa di pomodoro già cotta, condimento a piacere.
Pizzelle fritte napoletane
Ingredienti per 12 pizzelle
500 gr impasto per pizza (Qui la ricetta)
Sugo semplice di pomodoro già cotto (calcolare 1 cucchiaio a pizzella)
150 gr mozzarella fiordilatte (se si intende condirle tutte tipo pizza margherita)
Altri condimenti a piacere (prosciutto crudo, scamorza, alici sott’olio, olive, rucola, basilico, etc.)
Olio si semi di girasole per friggere
Preparare l’impasto per la pizza come da ricetta, far lievitare dentro una ciotola coperta, fino al raddoppio. Quando l’impasto sarà pronto, trasferirlo su un piano da lavoro e dividerlo in 12 pezzetti uguali.
Lavorare i pezzetti di impasto con delicatezza, dando una forma regolare, prima tonda, poi schiacciata.
Posarli su un piano unto o antiaderente, distanziandoli per permettere la crescita.
Coprire con pellicola per alimenti e con un panno, attendere la seconda lievitazione, ovvero il raddoppio del volume di ciascun pezzetto.
Quando le pizzette saranno lievitate, scaldare abbondante olio in un tegame capiente, fare la prova dello stecchino, quando sfrigola, l’olio è pronto.
Tuffarvi le pizzette e voltarle affinchè siano dorate da entrambi i lati, posarle su carta da cucina perchè perdano l’olio in eccesso.
Quando tutte le pizzelle saranno fritte, disporle su una teglia, non è necessario ungerla.
Distribuire su ciascuna pizzella 1 cucchiaio di sugo di pomodoro, pezzetti di mozzarella o altro, in base ai vostri gusti.
Infornare in forno precedentemente riscaldato a 200°, saranno sufficienti 5 minuti, il tempo di scaldarle e far sciogliere la mozzarella.
Condimenti come rucola, prosciutto, basilico, etc, andranno messi a crudo, cioè quando le pizzette verranno sfornate, poco prima di servire.
Oltre ad essere buonissime, trovo che le Pizzelle fritte napoletane siano anche molto graziose.
Pane e Gianduia è anche su Facebook