
I pizzoccheri alla valtellinese sono uno dei piatti più rinomati della tradizione lombarda, preparato con ingredienti “poveri” che formano un insieme semplice e di carattere. I pizzoccheri sono una pasta di grano saraceno, dalla consistenza ruvida, che raccoglie quindi bene il condimento, e il sapore molto particolare.
Ho preparato questo piatto anche con olio d’oliva e altri formaggi, in ogni caso buonissimo, ma credetemi, nella sua formula originale, con formaggio della Valtellina e burro, è un primo piatto da leccarsi i baffi. Amatissimo da mio figlio, che detesta quasi tutte le verdure, ma va pazzo per i gusti forti e per questa ricetta, che gli propongo sempre con successo.
Pizzoccheri alla valtellinese
Ingredienti per 4 persone
320 gr pizzoccheri
150 gr patate (peso al netto degli scarti)
150 gr bieda (coste) già pulita
80 gr di burro
80 gr grana padano grattugiato
150 gr formaggio bitto o casera
2 spicchi d’aglio
Pepe e sale q.b.
Pulire e tagliare a pezzi la bieda, tagliare le patate a tocchi, trasferire tutto in un tegame capiente con acqua fredda e portare ad ebollizione. Attendere 5 minuti, poi aggiungere i pizzoccheri e il sale e continuare la cottura.
Nel frattempo, in un tegame capiente sciogliere il burro e far dorare l’aglio a fettine. Io ho l’abitudine di eliminarlo dopo doratura, ma se l’aglio non vi crea problemi potrete lasciarlo e renderà ancora più gustosa la pietanza.
Verificare che la pasta e le verdure siano cotte, scolare insieme e versare nel tegame con il burro, facendo in modo che non sia completamente asciutto, ma rimanga un po di acqua di cottura.
Aggiungere il grana e far saltare, mescolando per far insaporire. Spegnere la fiamma, unire anche il bitto a tocchetti, una spruzzata di pepe e servire i pizzoccheri alla valtellinese.