
Pizzoccheri con crema di finocchi e noci, un’idea per cucinare questa pasta spettacolare, che in inverno risulta particolarmente gradita. Dalla consistenza ruvida e il sapore rustico e pronunciato, è un formato che trattiene bene il condimento. Perfetti quindi da gustare sia con sughi corposi, che con preparazioni più leggere e delicate.
La ricetta più nota e apprezzata è alla valtellinese, con verze, patate e bitto. Ma i pizzoccheri, soprattutto se sono di fattura artigianale, si adattano a svariate preparazioni.
In questa versione li ho conditi con una crema a base di finocchi. Preventivamente cotti in umido a cubetti, una parte li ho frullati con una noce di nduja, noci, olio e parmigiano. Mentre la parte restante li ho tenuti interi, un po’ per variare la consistenza cremosa, e un po’ per guarnire.
Un mix tra freschezza data dal finocchio e una leggera piccantezza della nduja, che lega bene l’insieme di ingredienti.
Prova i pizzoccheri anche in versione con tonno e carciofi, o con fave fresche
Pizzoccheri con crema di finocchi e noci
Ingredienti per 4 porzioni
320 g di pizzoccheri di grano saraceno
250 g di finocchi
4 noci
1 cucchiaino di nduja piccante
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Un ciuffo di rosmarino fresco
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Qualche noce spezzettata per guarnire
(Se la mia ricetta ti è piaciuta e ti fa piacere, potresti sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Tagliate i finocchi a spicchi e lavateli accuratamente con acqua fredda, quindi sgocciolateli e riduceteli a cubetti.
In un tegame scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e fatevi dorare l’aglio, dopo di che eliminate quest’ultimo.
Unite i cubetti di finocchio e lasciate insaporire alcuni minuti, poi aggiungete il rosmarino tritato finemente a coltello. Mettete un pizzico di sale, coprite il tegame e cuocete i finocchi a fiamma bassa sino a che saranno morbidi.
Trasferite 2/3 dei finocchi nel boccale di un tritatutto, aggiungete la nduja, il parmigiano grattugiato e le noci sgusciate. Unite inizialmente solo 4 cucchiai d’olio. Azionate il frullatore e riducete tutti gli ingredienti in crema, quindi valutate la consistenza e anche il gusto.
Verificate in tal modo se è necessario mettere altro olio ed eventualmente ancora del sale.
Portate a bollore dell’acqua salata e cuocetevi i pizzoccheri lasciandoli al dente, scolateli e trasferiteli in una zuppiera. Conditeli con la crema di finocchi e i cubetti che avete tenuto interi; se necessario ammorbidite con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servite nei piatti, guarnite con pezzetti di noci e gustate.