Pizzoccheri con pomodori secchi e pancetta

Pizzoccheri con pomodori secchi e pancetta

Pizzoccheri con pomodori secchi e pancetta, ovvero la pasta più celebre della Valtellina incontra uno dei prodotti tipici del Meridione.
A base di grano saraceno, questo formato di pasta che ricorda le tagliatelle è conosciuto prevalentemente per la ricetta alla valtellinese.

La propongo spesso in famiglia perché adoro la cucina tradizionale ed è un piatto davvero squisito.
Per una volta ho voluto cambiare e ho provato a dare una nota diversa, senza però appesantire con troppi ingredienti.

La consistenza ruvida dei pizzoccheri si sposa bene con qualsiasi condimento, perché trattiene i sughi risultando sempre saporita e cremosa.
Con i pomodori secchi, la pancetta tostata e pochissima ricotta, crea un insieme delizioso, senza allontanarsi troppo delle preparazioni rustiche di montagna.

Adoro cucinare i pizzoccheri soprattutto in inverno, perché consentono di creare piatti unici sostanziosi e adatti a tutta la famiglia.
Pizzoccheri pomodori secchi e pancetta
Provali anche con crema di finocchi e noci

Pizzoccheri con pomodori secchi e pancetta

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di pizzoccheri di grano saraceno
50 g di pomodori secchi sott’olio (circa 4 metà a persona)
100 g di pancetta
4 cucchiai di ricotta fresca
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio
Qualche foglia di salvia

(Se la mia ricetta ti è piaciuta e ti fa piacere, potresti sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)

In un tegamino mettete la pancetta tagliata a striscioline, fatela cuocere alcuni minuti, quindi eliminate tutto il grasso che hanno tirato fuori. Proseguite la cottura sino a renderla croccante, poi spegnete la fiamma e posate la pancetta a gocciolare su carta da cucina.

In un altro tegame scaldate l’olio e fatevi dorare l’aglio, dopo di che eliminatelo. Aggiungete i pomodori secchi tagliati a strisce, la ricotta, la salvia spezzettata, la pancetta tostata e mescolate sino ad amalgamare. Spegnete la fiamma e tenete il condimento al caldo.

Nel frattempo fate bollire dell’acqua salata, cuocetevi i pizzoccheri, scolateli bene al dente e versateli nel tegame con il condimento. Mescolate per distribuire uniformemente, fate insaporire per un minuto a fiamma bassa, infine, spegnere la fiamma e serviteli ben caldi. I pizzoccheri con pomodori secchi e pancetta sono ottimi appena cucinati.
Pizzoccheri con pomodori secchi e pancetta