Plumcake al limone e cocco

Plumcake al limone e cocco

Il Plumcake al limone e cocco è un dolce soffice e profumatissimo, adatto per la colazione e la merenda. Una torta da credenza genuina e adatta a tutta la famiglia, che può essere servita con tè, latte o cioccolata.
Semplicissima da fare, in questa ricetta non ho nemmeno separato le chiare dai tuorli, lavorando l’uovo intero. L’ho fatto per praticità e velocizzare quindi il procedimento, ma ciò non ha tolto sofficità al plumcake. Il dolce infatti è morbidissimo e dalla consistenza spugnosa tipica di questa preparazione.
Plumcake al limone e glassa al cocco
Provate anche il plumcake al cioccolato e caffè

Plumcake al limone e cocco

Ingredienti per uno stampo tipo plumcake da 24×11 cm

190 g di farina tipo 00
180 g di zucchero semolato
4 uova medie
130 ml di olio di semi di girasole
60 ml di latte
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaio di succo di limone
½ bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale

Per la glassa al cocco
100 g di zucchero a velo
3 cucchiai di cocco grattugiato
Acqua quanto basta (circa un paio di cucchiai)

Plumcake limone e cocco

Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero e il sale e lavoratele con le fruste sino a che saranno chiare e spumose. Aggiungete l’olio un po’ alla volta e mescolate con una spatola o un cucchiaio. Non usate fruste in questa fase, o sgonfierete l’impasto. Versate anche il latte a filo e sempre mescolando con delicatezza. Setacciate la farina con il lievito e incorporatela nell’impasto, avendo cura di non creare grumi. Per ultimi mettete la scorza e il succo di limone.

Nel frattempo avrete scaldato il forno a 170°. Versate l’impasto del plumcake in uno stampo foderato con carta da forno, oppure unto e infarinato. Mettete nel forno e cuocetelo per circa 40 minuti. Tenetelo sempre d’occhio, per evitare che scurisca con troppo anticipo ed eventualmente diminuite leggermente la temperatura. Insomma, regolatevi in base alle caratteristiche del vostro forno.
Fate la prova con uno stecchino e sfornate il plumcake quando l’interno sarà asciutto e la superficie dorata.
Toglietelo dallo stampo quando sarà tiepido e fate freddare completamente su una gratella.

Preparazione della glassa al cocco

Mettete lo zucchero a velo e il cocco grattugiato dentro una scodellina, aggiungete un cucchiaio di acqua e mescolate. Valutate quanta ne serve ancora per ottenere un composto fluido, non troppo liquido. Deve avere una consistenza cremosa, che non scivoli troppo dalla sommità del plumcake.
Versatelo sulla superficie del dolce, spargendolo in modo omogeneo. Quindi fate rassodare bene per almeno 1 ora.
Affettate il plumcake al limone e cocco e servite, si mantiene bene fino a 3 giorni.
Plumcake al limone e cocco
Seguitemi anche su Instagram