Plumcake alla zucca e noci

Plumcake alla zucca e noci

Plumace con zucca e noci

Il plumcake alla zucca e noci è uno dei primi dolci che faccio in autunno, quando le zucche compaiono di nuovo nei banchi degli ortaggi.
Destinato alla colazione, è ottimo anche a merenda, soprattutto appena fatto, quando il profumo invade la casa e la tentazione di morderne la sofficità diventa irresistibile.
Il plumcake è un dolce semplice da fare, ma bisogna tenere presente che si prepara in modo diverso dal ciambellone. Seguendo alcuni accorgimenti importanti, si eviterà la consistenza troppo compatta e umida e il dolce si espanderà bene in altezza e la sua morbidezza non avrà paragoni.
Vediamo insieme come preparare il mio plumcake con zucca e noci?

 

Plumcake alla zucca e noci

Plumcake alla zucca e noci

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

180 gr farina 00
180 gr uova intere (3 uova medie circa)
125 gr zucchero a velo
120 gr zucca cotta a vapore (pesata da cotta)
100 gr yogurt
40 + 20 gr di burro
40 gr noci spezzettate
35 gr zucchero semolato
1/2 bustina lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

In una padellina antiaderente far sciogliere i 20 gr di burro, unire la zucca cotta e tagliata a cubetti, ridurla in poltiglia con un cucchiaio di legno, quindi aggiungere i 35 gr di zucchero semolato e tenere ancora sul fuoco a fiamma dolce, finché il liquido non si sarà ritirato e la zucca non sarà caramellata. Spegnere il fuoco e far freddare.
plumcake zucca
In una ciotola capiente sbattere i tuorli con lo zucchero a velo, unire lo yogurt fatto sgocciolare bene dal suo siero ed amalgamare, unire anche i 40 gr di burro fuso e freddo.
Quindi aggiungere la farina a pioggia e la vanillina, un po’ per volta, girando con delicatezza per incorporarla al composto d’uova.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Unire anche la zucca ormai fredda e le noci spezzettate ed infarinate (per evitare che affondino alla base del dolce). A questo punto (e non prima) aggiungere il lievito per dolci, aiutandosi con un colino perché non formi grumi, mescolare per distribuirlo bene. Nel frattempo avremo montato le chiare con un pizzico di sale, unirle per ultime al composto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Imburrare e infarinare lo stampo, infornare in forno precedentemente riscaldato a 180° e cuocere per 10 minuti.

Plumcake zucca e nociAbbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per altri 20 minuti, valutando sempre sulla base del proprio forno, ma senza aprire lo sportello, se possibile. Quando il composto inizierà a gonfiarsi e alzarsi al centro, superando il bordo dello stampo, la cottura è a buon punto, attendere quindi ancora 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 140°, per dare modo al vapore di uscire dal centro del dolce lentamente, attendere che si crei una piccola crepa e il composto smetta di “sbuffare”. Far cuocere altri 10 minuti, finché sarà dorato e asciutto al punto giusto.
Sfornare il dolce e posizionarlo in un punto lontano da spifferi e correnti, attendere che sia tiepido, toglierlo dallo stampo e metterlo a freddare in una gratella.
Quando il plumcake alla zucca e noci è freddo, servire con zucchero a velo, cacao, o panna.

2 commenti

I commenti sono chiusi.