
Il Plumcake alle prugne secche e vaniglia è un dolce soffice adatto alla merenda e la colazione. Fare i plumcake è una delle cose più divertenti perchè ci si può sbizzarrire con gli ingredienti e le decorazioni (almeno quanto le crostate!), pur restando nell’ambito di una preparazione semplice e di un risultato sempre ottimo. Il plumcake è uno dei dolci più genuini che si possano dare ai bambini per colazione.
E con la glassa alla vaniglia, farà gola anche ai grandi, ne sono certa.
E se all’ultimo momento arrivano degli ospiti e non avete un altro dessert da offrire, anche un plumcake si può adattare, servito a fette sottili, con una macedonia di frutta fresca e crema pasticcera.
Plumcake alle prugne secche e vaniglia
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
180 gr farina 00
140 gr zucchero di canna (o semplice semolato)
120 gr burro fuso, freddo
3 uova medie
10 prugne secche denocciolate
1 tazzina di latte
½ bustina di lievito in polvere per dolci
Per la glassa e la decorazione:
2 cucchiai zucchero a velo
Qualche goccia di essenza di vaniglia (o ½ fiala aroma vaniglia)
1 cucchiaino acqua calda
Gherigli di noce
Accendere il forno a 170°, in modo che sia ben caldo al momento di cuocere il dolce.
Imburrare e infarinare lo stampo.
Separare i tuorli dalle chiare e montare a neve queste ultime, con un pizzico di sale, quindi tenerle da parte.
In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero di canna, fino ad ottenere un composto abbastanza cremoso.
Setacciare la farina con il lievito, aggiungervi le prugne tagliate a pezzetti, avendo cura di infarinarle bene.
Unire tutto al composto d’uova e zucchero e cercare di distribuire in modo uniforme (non vi preoccupate se lo sentirete un po asciutto).
Aggiungere anche il latte, poi il burro fuso e continuare a mescolare.
Per ultime unire le chiare montate e mescolare dal basso verso l’alto, per non smontarle.
Versare il composto dentro lo stampo, partendo dal centro e lasciando che l’impasto si sposti da solo verso le estremità dello stampo.
Infornare a forno statico e dopo 15 minuti di cottura abbassare la temperatura a 160°, cuocere ancora per 20 minuti circa, verificare che il dolce sia gonfio e la cottura a buon punto, che dovrebbe essere terminata quando quando il dolce smette di sbuffare al centro, a questo punto abbassare la temperatura a 140° e attendere che sia dorato, valutare con la prova stecchino, quindi sfornare.
I tempi di cottura e la temperatura del forno sono indicativi, in quanto si deve valutare sempre sulla base della propria esperienza e del proprio forno.
Attendere che si stacchi da solo dalle pareti dello stampo, quindi sformarlo su una gratella e attendere che sia completamente freddo
Prepariamo ora la glassa, che dovrà essere leggerissima e avere il solo scopo di fissare la decorazione e aromatizzare con la vaniglia. In una tazzina mescolare lo zucchero a velo con l’acqua calda e creare un composto perfettamente liscio e privo di grumi, unire l’essenza di vaniglia.
Versare la glassa sopra il dolce, partendo dal centro e distribuendolo nel verso della lunghezza, quindi spalmarlo verso i bordi.
Prima che la glassa indurisca, disporvi subito i gherigli di noce, attendere che si asciughi, quindi servire il Plumcake alle prugne secche e vaniglia.