Plumcake allo yogurt

plumcake allo yogurt

plumcake con yogurt
Il plumcake allo yogurt è uno dei dolci più semplici e anche uno dei più amati da adulti e bambini. Sarà perché è un dolce genuino, o la sua sofficità, che lo rendono adatto ad essere gustato con qualsiasi bevanda da prima colazione, e ne fanno una merenda poco impegnativa e allo stesso tempo golosa. Il plumcake allo yogurt è infatti buonissimo cosi com’è, oppure con le confetture e il miele.
Non è difficile da fare e basta seguire alcuni accorgimenti per ottenere un dolce morbido, gonfio e con la classica cupolina.
Con una macedonia di frutta di stagione e panna montata, diventa uno spuntino goloso e informale da offrire anche agli amici.
plumcake allo yogurt
Se ti piacciono le mie ricette, mi trovi anche su Facebook

Plumcake allo yogurt

Ingredienti per uno stampo da plumcake 25 x 11 cm (1 lt)

200 gr farina di grano tenero tipo 00
4 uova a temperatura ambiente
50 gr burro fuso freddo (o 40 gr olio di semi)
160 gr zucchero semolato
150 gr yogurt intero a temperatura ambiente
Buccia grattugiata 1 limone
½ bustina lievito istantaneo per dolci
1 pizzico di sale

Separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi con il pizzico di sale e tenerli da parte.
albumi montati
Setacciare lo yogurt con un colino, per eliminare i grumi e renderlo perfettamente liscio.
In un’altra ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro. Unire il burro fuso a filo, continuando a montare. Aggiungere anche lo yogurt, un po per volta, girando delicatamente con un cucchiaio di metallo.
IMG_6623
Mescolare la farina con il lievito e versarla sul composto d’uova e yogurt, con l’aiuto di un setaccio, un po per volta e man mano mescolare per incorporarla.
Unire anche la buccia di limone e per ultime le chiare montate, girando dall’alto verso il basso.
Immagine
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato, partendo dal centro e lasciando che scivoli da solo verso i lati corti dello stampo.
IMG_6402
Infornare in forno caldo a 180°, cuocere 15 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160°. Cuocere per altri 30 minuti circa, valutando sulla base del proprio forno e con la prova stecchino.
IMG_6627
Quando il plumcake allo yogurt sarà cotto, sfornare, attendere 15 minuti, quindi toglierlo dallo stampo e farlo freddare su una gratella.
IMG_6697