Plumcake con fiocchi di avena

Plumcake con fiocchi di avena

Plumcake con fiocchi di avena, un dolce che vi sorprenderà per la morbidezza e il profumo intenso di cannella e arancia. Dopo una lunga pausa, finalmente riprendo a pubblicare le mie ricette e vi propongo questo dolce che ho fatto diversi giorni fa. E’ una preparazione semplice, adatta alla colazione e alla merenda, nutriente e anche sana, cucinato tante volte, ma stavolta con una variante.
Infatti ho sostituito la metà della farina prevista con i fiocchi di avena, macinandoli finemente per ottenere una polvere. La differenza con la farina di avena è che i fiocchi sono tostati e danno quindi gusto e profumo migliori.

Il procedimento è quello tipico dei plumcake, anche se io ormai da tempo evito di separare gli albumi dai tuorli. Monto le uova intere con lo zucchero, così evito quell’effetto umidiccio che si crea in superficie e che non gradisco molto.
Per guarnire il dolce ho preparato una glassa semplicissima di zucchero, cacao e scorzette di arancia. Ma si può modificare seguendo i propri gusti e la propria fantasia.

Plumcake all'avena e arancia

Forse vi interessano altre ricette di plumcake

Plumcake con fiocchi di avena

Ingredienti per uno stampo da cm 24×11

100 g di farina di grano tenero tipo 00
100 g di fiocchi d’avena integrali e tostati
140 g di zucchero semolato
120 ml di olio di semi di mais
100 ml di latte a temperatura ambiente
3 uova medie
1 cucchiaino raso di cannella macinata
Scorza grattugiata di 1 arancia
½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
1 pizzico di sale

Per la glassa di copertura
100 g di zucchero a velo
½ cucchiaino di cacao in polvere
2 cucchiai circa di succo di arancia
Scorzette di arancia

(Conoscete già la mia pagina Facebook?)

Plumcake ai fiocchi di avena

Procedimento

Mettete i fiocchi di avena in un macinacaffè e tritateli finemente sino ad ottenere una polvere simile alla farina. Se non avete il macinino per il caffè, potete utilizzare un robot in grado di tritare molto finemente i fiocchi.
Trasferite la polvere di avena in una ciotola e unite la farina setacciata con il lievito e la cannella.
Grattugiate anche la scorza di arancia e tenetela a portata di mano.

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero e il sale, sino a che diventeranno spumose e chiare. Quindi aggiungete la scorza di arancia e l’olio un cucchiaio alla volta, incorporandolo delicatamente con una spatola.
Infine alternate l’aggiunta delle polveri (farina etc.) con il latte, sempre mescolando con attenzione, per non smontare il composto. Un cucchiaio di polveri e mescolate per incorporarle, poi un cucchiaio di latte e mescolate. Continuate sino a che avrete messo entrambi gli ingredienti.

Foderate lo stampo con carta da forno o, se preferite, ungete con un velo di burro e infarinatelo. Dopo di che versatevi l’impasto del plumcake con fiocchi di avena, trasferite in forno e cuocete a 170° per circa 35/40 minuti.
Regolatevi anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Verificate che sia ben gonfio e dorato, fate la prova stecchino e sfornate. Lasciate intiepidire, quindi toglietelo dallo stampo e fate freddare completamente su una gratella.

Copertura

Intanto preparate la glassa. Setacciate lo zucchero a velo e il cacao in una ciotolina, aggiungete il succo d’arancia un po’ alla volta, mescolando. Dovrete ottenere una consistenza fluida, ma non troppo liquida, che si sparga sulla superficie del plumcake e non scivoli subito via.
Distribuitelo quindi sul dolce ormai freddo e attendete che si asciughi per qualche minuto. Poi distribuite le scorzette sulla glassa ancora umida, in modo che aderiscano senza affondare completamente.
Affettate il plumcake con fiocchi di avena e servite con le bevande che preferite.

Plumcake con fiocchi di avena