Plumcake con marmellata di pesche

Plumcake con marmellata di pesche

Plumcake senza burro
Oggi vi propongo un altro dolce semplice per la colazione e la merenda, il Plumcake con marmellata di pesche nell’impasto e senza burro, che ha quindi tutto il profumo di una confettura fatta in casa, con la frutta scelta e matura al punto giusto. La confettura di pesche rende il plumcake morbidissimo e non essendoci burro è anche più sano. Di recente sto sperimentando varie categorie di dolci sostituendo il burro con l’olio e devo dire che mi trovo benissimo, perché oltre ad essere più leggeri, sono anche più soffici, si sgonfiano meno facilmente e il gusto è spettacolare. Pur avendo usato un olio di frantoio, il sapore non si sente assolutamente, si mimetizza perfettamente con gli altri ingredienti e il risultato è un sapore delicato, senza quel sentore di burro che ultimamente mi da un po’ fastidio.
Il plumcake con marmellata di pesche è perfetto per la colazione e la merenda dei bambini, ma non dispiacerà ai grandi,
Plumcake con marmellata nell'impasto

Plumcake con marmellata di pesche

Ingredienti per uno stampo da plumcake 25 x 11 cm (1 lt) + 4 pirottini da muffin
200 g di farina tipo 00
4 uova grandi
150 g di marmellata di pesche (o altro gusto)
120 g di zucchero di canna
50 g di olio extravergine di oliva (oppure olio di semi, o 60 g di burro fuso freddo)
½ bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
Per guarnire
Zucchero a velo (facoltativo)

Separate i tuorli dalle chiare. In una ciotola montate gli albumi a neve con il pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, cercando di ottenere un composto spumoso. Per facilitare questo compito, passate prima lo zucchero nel tritatutto, per renderlo più fine e lavorabile.
Unite ora l’olio a filo, un po’ per volta, continuando a sbattere con le fruste.
Aggiungete poi la scorza di limone e la marmellata, io ho utilizzato quella fatta in casa e non c’erano pezzettoni, eventualmente passatela al frullatore, o setacciatela con un colino, dipende anche dai vostri gusti. Mescolate tutto con delicatezza.
Setacciate la farina con il lievito, unitela all’altro composto ed incorporatela mescolando con un cucchiaio.
Per ultime aggiungete le chiare montate, mescolando con delicatezza.
Ricetta plumcake con marmellata
Versate il composto nello stampo unto e infarinato, riempiendolo per 2/3, il resto mettetelo in uno stampino più piccolo o nei pirottini da muffin.
Quando mettete lo stampo con il dolce, il forno dovrà essere già a temperatura, scaldatelo quindi in anticipo e a 180°, cuocete per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e continuate la cottura per altri 30/35 minuti, controllando però che non cuocia prima del tempo. Per i pirottini da muffin saranno sufficienti 15/20 minuti al massimo.
Quando vedrete che il plumcake si gonfia al centro, è cotto, fate la prova stecchino in quel punto, se è asciutto, sfornate, attendete 15 minuti e toglietelo dallo stampo, posatelo su una gratella e fate freddare bene, prima di affettarlo.
Servite il plumcake con marmellata di pesche guarnito con zucchero a velo.