Plumcake con panna e mele

Plumcake con panna e mele

Plumcake alla panna e mele
Sono una foodblogger fuori dagli schemi, lo so, a Natale propongo un Plumcake con panna e mele, piuttosto che i biscotti a forma di alberello. E dimentico di pubblicare ricette nuove, antipastini, primi semplici ma di effetto, secondi piatti a base di pesce. Ogni anno prometto di farlo, poi vengo rapita dalla recita scolastica di mio figlio, dai suoi lavoretti natalizi e dimentico il resto. Anzi, più che scordare, metto in secondo piano. Perché sento il tempo scorrere velocemente e vedo mio figlio crescere. Fra poco sarà adolescente, avrà smesso di credere a Babbo Natale e buona parte della magia di queste feste finirà.

Lascerà spazio ad altre cose, altre emozioni, sicuramente, ma finirà. Non ci saranno più sotterfugi per non far trovare i regali prima del 25, né letterine e finte email spedite in Lapponia. Mai più tazze di latte e biscotti lasciati sul tavolo per Babbo Natale.
Il mio bimbo sarà adulto e non voglio dover rimpiangere cose non vissute e che il tempo non mi ridarà indietro.
Buone feste e buon anno nuovo a tutti, che il 2017 possa portarvi amore, serenità e pace.

Plumcake alle mele

Plumcake con panna e mele

Ingredienti per uno stampo tipo plumcake da cm 11×31
140 g di farina di grano tenero tipo 00
40 g di amido di frumento
200 ml di panna fresca liquida
150 g di zucchero + 2 cucchiai
2 mele royal gala (circa 240 g in totale)
3 uova medie
½ bustina di lievito in polvere per dolci (8 g)
1 limone scorza e succo
1 pizzico di sale
Per guarnire: zucchero a velo

Pelate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a cubetti, irroratele con il succo di ½ limone perché non anneriscano. Trasferitele in una padellina, unite 2 cucchiai di zucchero e fate cuocere a fiamma dolce finchè saranno morbide, ma ancora sode. Fate restringere eventuale liquido, unite la scorza di limone, mescolate, spegnete la fiamma e fate freddare.
In una ciotola mettete i tuorli d’uova, 150 g di zucchero e lavorate con le fruste per circa 5 minuti. Unite la panna a filo, un po’ per volta, continuando a montare il composto, finchè sarà ben gonfio.
Ricetta Plumcake alle mele

A parte montate anche gli albumi, con un pizzico di sale. Setacciate la farina con l’amido e il lievito, unite le mele cotte e mescolate. Ora unite al composto di zucchero e tuorli, mescolando con delicatezza. Per ultime mettete le chiare montate a neve e incorporatele.
Ricetta Plumcake alla panna

Versate il composto in uno stampo foderato con carta da forno.
Plumcake panna e mele
Cuocete per circa 35 minuti a 170° con funzione statica. Fate la prova dello stecchino, se l’interno è asciutto, il plumcake è cotto.
Sfornate e fate intiepidire, togliete dallo stampo e fate freddare completamente su una gratella.
Servite il plumcake con panna e miele dopo averlo spolverizzato con zucchero a velo.

Prova anche il Plumcake alla zucca e noci