
L’inverno non è ancora finito e la Polenta con cavolo spigarello e taleggio è adatta a queste giornate ancora fredde. Saporito e nutriente, è un primo piatto che può essere proposto anche come pietanza unica.
Il cavolo spigarello è una verdura chiamata anche minestra nera, probabilmente perché viene cucinata in varie tipologie di zuppa. In Campania è rinomato in un piatto a base di fagioli.
E’ un ortaggio che ricorda vagamente il sapore delle cime di rapa. Ma ha un sapore meno deciso, quindi si lega facilmente ad ingredienti dal gusto delicato, come la polenta.
Già, la polenta… Purtroppo non ho molta pazienza per cucinarla a regola d’arte, con la farina cruda, che richiede 1 ora di cottura e olio di gomito. Quindi spesso utilizzo quella a cottura veloce (tipo la Valsugana, per intenderci). Il sapore è certamente differente e se dovessi consigliare una delle due, direi certamente la farina cruda. Ovvio che quanto a praticità è meglio la “precotta”. Consideratela un giusto compromesso che consente di portare a tavola uno dei piatti invernali più apprezzati.
La polenta con cavolo spigarello e taleggio è semplice da preparare, un’ottima alternativa alle versioni con funghi o salsicce.
Provate anche il cavolo spigarello in padella
Polenta con cavolo spigarello e taleggio
Ingredienti per 4 porzioni
250 g di farina di polenta a cottura veloce
250 g di cavolo spigarello (minestra nera) pulito dagli scarti
100 g di taleggio (o altro formaggio a pasta molle)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 pizzico di peperoncino
½ cucchiaino scarso di sale
Acqua e sale per la polenta, come da indicazioni sulla confezione.
Pulite il cavolo spigarello eliminando l parti più dure e non commestibili, ricavatene 250 g di prodotto pulito. Lavatelo con cura sotto l’acqua corrente e fatelo sgocciolare.
Preparate anche il formaggio taleggio tagliandolo a tocchetti.
Mettete l’olio in un tegame e fate dorare l’aglio, aggiungete il cavolo spigarello e lasciate insaporire per alcuni minuti. Unite il sale, un pizzico di peperoncino, una tazzina d’acqua, coprite il tegame e fate cuocere per circa 20 minuti. È una verdura tenace e richiede un po’ di tempo per cuocersi, verificate se è necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua. A cottura ultimata tagliatelo a pezzetti.
In un tegame scaldate l’acqua, poco prima che giunga a bollore versate il sale e la farina di polenta. Con una frusta mescolate ininterrottamente, sino a cottura completa.
Mettete la verdura con il sugo di cottura, il formaggio a cubetti e mescolate. Servite subito la polenta con cavolo spigarello e taleggio, è buona ben calda.
Seguitemi anche su Pinterest