Pollo alla nduja

Pollo alla nduja

Il Pollo alla nduja è un piatto saporitissimo che si cucina in tegame e si serve con il suo sughetto cremoso di patate. E’ abbastanza veloce da preparare e molto sfizioso, proponibile come secondo piatto, accompagnato da un’insalata fresca. Oppure semplicemente come piatto unico completo, con del pane tostato da intingere nel sughetto.

Per cucinarlo serve del petto di pollo intero e la nduja, un insaccato calabrese che più o meno tutti conoscerete. Consiste in un preparato di carne suina lavorata con peperoncino dolce e piccante, semi di finocchio e altre spezie.
E’ un salume morbido, che si può spalmare sui crostini, o utilizzare come condimento di primi piatti, carne, verdura e pizza.

In questa ricetta l’ho provata con la carne di pollo, che ha un gusto delicato e quindi si unisce bene ad un composto speziato.
La crema di patate che si crea in cottura è abbondante e può fungere sia da intingolo che da contorno sfizioso. Provatelo anche con altre parti del pollo, ad esempio alette o cosce opportunamente private della pelle.
Pollo con la nduja
Forse ti interessano altre ricette con la nduja

Pollo alla nduja

Ingredienti per 4 porzioni

500 g di petto di pollo (pezzo intero)
2 noci di nduja di Spilinga
150 g di patate
1 cipolla media
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.

(Se la mia ricetta ti è piaciuta, potresti sostenermi con un like alla mia pagina Facebook)
Petto di pollo e nduja
Pelate le patate, tagliatele a pezzetti piccoli, quindi mettetele in un tegame e ricopritele d’acqua. Cuocetele per il tempo necessario a renderle morbide, ma non sfatte.
Dopo di che spegnete la fiamma e tenetele dentro la loro acqua di cottura, perché servirà tutta.

Tritate a coltello la cipolla, mettetela in un tegame con 3 cucchiai d’olio e fatela appassire.
Tagliate il petto di pollo a strisce corte e unitelo alla cipolla, fate insaporire e rosolare per alcuni minuti.
Aggiungete le due noci di nduja e fate sciogliere, continuando a mescolare la carne, per distribuire uniformemente.

Con un mestolo forato prelevate le patate e aggiungetele al pollo, unite anche un mestolo di brodo delle patate, un pizzico di sale e proseguite la cottura.
Man mano che si asciuga, aggiungete altro brodo di patate, sino a che la carne sarà cotta e i pezzetti di patata ormai sfatti.

Al termine di questo passaggio, dovrete ottenere una carne morbida, con un sughetto cremoso e saporito. Spegnete la fiamma, lasciate riposare un paio di minuti a tegame coperto, infine servite nei piatti.

Pollo alla nduja