Pollo alla romana

Pollo alla romana

Il Pollo alla romana è un piatto gustosissimo e profumato che si prepara con erbe aromatiche, prosciutto e salsa di pomodoro. Spesso viene confuso con il pollo ai peperoni, o quello alla cacciatora, ma si tratta di preparazioni diverse. Nella cucina romana, infatti, il pollo è protagonista di molte ricette, alcune antichissime, altre elaborate più di recente, ma comunque tramandate dalla cultura contadina.

Questi tre piatti hanno in comune il pollo, l’aglio, il vino bianco e la cottura in tegame. La differenza è che nella ricetta con peperoni c’è solo aglio come aroma. Nella cacciatora, che in realtà è una variante dell’abbacchio laziale alla cacciatora, ci sono rosmarino e salvia. Mentre la ricetta che vi propongo oggi prevede prezzemolo, salvia e maggiorana.

Io le adoro tutte, ma questa ha come caratteristica il sughetto denso e saporitissimo che si forma con la cottura. Un’autentica leccornia che non si può abbandonare sul fondo del piatto, ma è obbligatorio gustare con pane casereccio.
L’ideale sarebbe utilizzare pollo ruspante; ma non potendolo reperire in città, dobbiamo accontentarci del pollo d’allevamento.

Pollo alla romana con pomodoro

Pollo alla romana

Ingredienti per 4 persone

8 pezzi di pollo (4 cosce e 4 sovracosce)
Un pezzo intero di prosciutto cotto (100 g)
300 g di pomodori pelati
1 bicchiere di vino bianco
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine
1 noce di burro
1 ciuffo di prezzemolo fresco
4 rametti di maggiorana
Una manciata di foglie di salvia
Sale e pepe

(Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Instagram)

Preparazione degli ingredienti

Per prima cosa consiglio di eliminare la pelle del pollo, perché è molto grassa e renderebbe il piatto un po’ pesante. Infatti è una preparazione ben sostanziosa di suo e personalmente preferisco togliere una cosa che non considero indispensabile.
Tagliate il prosciutto a strisce larghe e sottili, tritate a coltello il prezzemolo, la maggiorana e la salvia.
Frullate i pomodori pelati sino ad ottenere un composto granuloso. Pelate gli spicchi d’aglio e schiacciateli leggermente

Procedimento pollo alla romana

In un tegame mettete l’olio, aggiungete il burro e fatelo sciogliere a fiamma bassa. Dopo di che aggiungete l’aglio, il prosciutto, le erbe tritate e lasciate insaporire per alcuni minuti, sempre a fiamma dolce.
Mettete il pollo e fate rosolare bene da tutti i lati, quindi aggiungete il vino irrorando accuratamente tutta la carne. Coprite il tegame per circa 5 minuti, eliminate l’aglio, salate, unite una macinata di pepe e la salsa di pelati.
Mescolate con cura, rimettete il coperchio e cuocete il pollo per circa 30 minuti, tenendo la fiamma bassa.

A metà cottura girate i pezzi di pollo e abbiate cura che non si restringa il sughetto.
Quando la carne del pollo sarà ben cotta, spegnete la fiamma e servite ben caldo guarnendo con foglioline di maggiorana.

Pollo alla romana