
Pollo con i peperoni nella versione tipica della cucina romana, un classico che non può mancare nel pranzo di Ferragosto. Il bello di questo piatto è che si cucina con pochi ingredienti, reperibili ovunque, ed è di una bontà indescrivibile. Il suo segreto è proprio la semplicità. E naturalmente l’attenzione alla cottura, lenta e in tegame, per rendere la carne tenerissima e succosa. Per creare un sughetto profumato e dalla consistenza cremosa, è importante utilizzare un misto di pomodori freschi e di pelati. Così si ottiene la giusta densità e si mantiene la freschezza che lo caratterizza.
I peperoni devono essere carnosi e croccanti, quelli piemontesi sono perfetti per questa pietanza. L’unico aroma che si impiega in questo piatto, è l’aglio. Le erbette potete metterle per guarnire, se vi va, ma non sono necessarie.
Se pensate che sia un piatto pesante, dovrete ricredervi, perché con qualche accorgimento si può rendere più digeribile. Il pollo con i peperoni è un’autentica leccornia, provatelo.
Forse vi interessano altre ricette della cucina romana
Pollo con i peperoni
Ingredienti per 4 persone
1 kg di pollo tagliato a pezzi
2 peperoni grandi rossi e gialli
4 pomodori san marzano freschi e maturi
2 pomodori pelati (sempre san marzano)
2 spicchi d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
½ bicchiere (o poco meno) d’olio extravergine di oliva
Sale e pepe bianco
N.B. Per rendere meno grassa e più digeribile la pietanza, si consiglia di pulire il pollo eliminando la pelle.
Lavate e asciugate i peperoni, tagliateli a metà, eliminate il picciolo, i semi e le parti bianche interne. Quindi tagliateli a pezzi non troppo piccoli. Lavate i pomodori freschi, passateli velocemente sotto l’acqua calda ed eliminate la pelle, dopo di che tagliateli a cubetti. Tagliate a pezzetti piccoli anche i pomodori pelati.
In un tegame capiente mettete l’olio, il pollo e l’aglio e fate rosolare a fiamma media per circa 10 minuti. Quindi bagnate con il vino, fate sfumare e aggiungete i pomodori, mescolate e mettete anche i peperoni a pezzi.
Coprite il tegame lasciando un piccolo spiffero per il vapore e fate cuocere per 30 minuti, poi aggiustate di sale e pepe. Proseguite la cottura per altri 30 minuti, infine spegnete la fiamma.
Servite il pollo con i peperoni accompagnandolo con pane casereccio abbrustolito.
Seguitemi su Facebook