
Le polpette alla birra sono un secondo piatto dal sapore veramente speciale e l’idea la devo a mio marito, che mi ha chiesto di prepararle dopo averne sentito parlare alla radio, mentre guidava. E’ rimasto talmente entusiasta della ricetta, che una volta tornato a casa… ricordava solo 3 ingredienti: carne, cipolla, birra.
Zero informazioni sul procedimento e il resto. Ottimo, mi sono detta, inventiamo, sono pur sempre polpette!
E se si chiamano “Polpette alla birra” è evidente che non ne basta un goccio per sfumare, ma dovranno essere cotte in questa bevanda.
Scegliere la qualità non è stato difficile, ho pensato che una birra chiara di frumento potesse essere più che adatta, delicata e aromatica quanto basta.
Ovviamente sono piaciute molto e mi piacerebbe rifarle presto, magari usando una birra più forte, come la guinness, giusto per sperimentare.
Facciamo insieme queste polpettine davvero sfiziose.
Polpette alla birra
Ingredienti per circa 15 polpette
400 gr carne trita di bovino
300 ml birra chiara (io birra di frumento) a temperatura ambiente
70 gr prosciutto crudo
50 gr di parmigiano (circa 4 cucchiai)
50 gr pane (fresco o raffermo) senza crosta
½ bicchiere di latte
1 uovo
1 scalogno (o 1 piccola cipolla)
2 o 3 cucchiai olio extravergine di oliva
Sale q.b.
In una ciotola mettere il pane a pezzetti e versarvi sopra il latte, attendere che sia ben intriso, quindi strizzarlo e metterlo da parte.
In un’altra ciotola mettere la carne trita, il prosciutto tritato finemente, il parmigiano e mescolare.
Unire anche il pane strizzato, l’uovo e amalgamare bene, fino a distribuire in modo uniforme gli ingredienti e ottenere un composto omogeneo.
Dividere l’impasto delle polpette in 15 parti uguali, stringere ciascun pezzo fra i palmi delle mani, poi arrotondare, fino ad ottenere delle palline sode.
Le polpettine dovranno essere piccine, per evitare che all’interno rimangano crude.
In un tegame capiente e antiaderente scaldare l’olio e unire lo scalogno tritato, far appassire, poi aggiungere 2 cucchiai della birra prevista, coprire con coperchio e cuocere a fiamma dolce.
Questo passaggio non è indispensabile, è un piccolo accorgimento che serve a rendere più digeribile lo scalogno (o la cipolla). In altre ricette, effettuo questo passaggio con qualche goccio di acqua o di latte.
Quando lo scalogno sarà morbido, scoprire e unire le polpette, far rosolare bene da tutti i lati, voltandole delicatamente con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non romperle.
Quando saranno dorate, versare la birra, attendere che schiumi, quindi secondo vostro gusto correggere di sale (tenere presente che il prosciutto e il parmigiano danno sapore), coprire con coperchio e far cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti.
Ogni tanto controllare che non si attacchino e non si restringa il sugo.
Trascorso questo tempo, le polpette alla birra saranno cotte, servirle subito calde con un buon contorno di verdure o patatine.
Pane e Gianduia è anche su Facebook