
Polpette di baccalà, deliziose e sofficini palline a base di pesce ammollato, cotto a vapore e unito ad altri ingredienti.
Semplicissime nella composizione, per cui il gusto dominante è quello del baccalà, leggermente corretto dal pane e il parmigiano. Sono un’idea per consumare in modo sfizioso questa specialità ittica e soprattutto per rendere il pesce più appetibile ai bambini.
Il merluzzo sotto sale, o baccalà, ha numerose proprietà nutritive ed è un alimento versatile, che può essere cucinato in svariati modi.
Dalle ricette regionali, che abbondano in tutta la penisola, a quelle personalizzate e creative, lascia molto spazio all’inventiva di ognuno.
Con questa ricetta può essere proposto anche come antipasto, in versione mignon da aperitivo o come semplice finger food da consumare al volo.
Forse vi possono interessare altre ricette con baccalà
Polpette di baccalà
Ingredienti per 16 polpette (circa 4 porzioni)
500 g di baccalà sotto sale
150 g di pane raffermo
1 bicchiere di latte caldo
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo fresco
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Un pizzico di pepe
Per friggere e panare
Semola rimacinata di grano duro
Olio di semi di mais
(Conoscete già la mia pagina Facebook?)
Ammollo e cottura del baccalà
Sciacquate il baccalà per eliminare i grani di sale, quindi mettetelo dentro un contenitore capiente e ricopritelo con abbondante acqua fredda.
Lasciate in ammollo per due giorni, cambiando l’acqua almeno 3 volte al giorno, dopo di che sgocciolatelo con cura.
Tamponate con carta da cucina per eliminare il più possibile l’acqua, togliete la pelle ed eventuali spine nella parte centrale.
Trasferite il filetto di baccalà in un cestino da vapore e cuocetelo per circa 15/20 minuti a fiamma bassa. Verificate che si sfaldi facilmente, punzecchiandolo con una forchetta, quindi spegnete la fiamma e fate freddare.
Nel frattempo mettete il pane in una ciotola e ricopritelo con il latte caldo. Lasciate riposare sino a quando avrà assorbito tutto il liquido, poi strizzatelo con cura.
Preparazione delle polpette e frittura
Mettete il pane strizzato e il baccalà freddo in una ciotola, lavorateli con le dita sino a sbriciolarli completamente.
Aggiungete il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di pepe e l’olio.
Mescolate e amalgamate con cura gli ingredienti, quindi coprite e fate riposare una decina di minuti.
Se il composto dovesse essere troppo morbido, aggiungete un po’ di pane sbriciolato.
Nel frattempo versate l’olio di semi in un tegame e scaldatelo ad una temperatura media (170/175°).
Preparate la semola per la panatura, mettendone circa 5 cucchiai in un vassoio.
Con un cucchiaio prelevate delle porzioni di impasto poco più grandi di una noce. Con i palmi delle mani formate delle palline e fatele rotolare nella semola per infarinarle uniformemente.
Cuocetele poche alla volta nell’olio caldo, fate dorare bene la superficie, sgocciolatele con un mestolo forato e posatele su carta da cucina.
Le polpette di baccalà sono pronte per essere servite, ottime calde, appena cucinate, ma anche appena intiepidiscono.