
Qualche giorno fa è avvenuto un miracolo, ho preparato delle Polpette di cavolfiore e tonno al sugo e mio figlio le ha mangiate! E’ molto sospettoso e non ha tutti i torti. Infatti spesso cerco di propinargli verdure sgradite, sotto forma di cotolette o polpettine. A volte mi frega il colore e se ne accorge, altre volte si mimetizzano meglio, ma lui diffida per principio. Eppure il sapore non gli dispiace, ma rifiutare le verdure sembra essere la sua missione. Per cui credo che questa ricetta diventerà uno dei piatti jolly con cui proporre ortaggi dal colore chiaro.
Perchè non educare i bambini ad apprezzare le verdure in quanto tali? Giustissimo, ma nonostante l’impegno, non sono una super mamma in grado di far miracoli. Non senza polpette, ecco.
Ma passiamo alla ricetta. Ho utilizzato cavolfiore bianco, tonno per camuffare il sapore del cavolo, pane raffermo per renderle lavorabili, erbe e sapori.
Tutti gli ingredienti sono cotti, quindi il passaggio nella salsa serve prevalentemente ad insaporire e far rassodare le uova contenute. E ovviamente a rendere le polpettine anche più sfiziose da gustare.
Sono adatte alla cena, ma anche al pranzo, accompagnate da una fetta di pane rappresentano un buon piatto unico.
Polpette di cavolfiore e tonno al sugo
Ingredienti per 4/6 persone (22 polpette)
Per le polpette
500 g di cavolfiore bianco pulito dagli scarti
150 g di tonno sott’olio sgocciolato
200 g di pane raffermo senza crosta
2 uova medie
50 g di grana o parmigiano grattugiato
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 ciuffo di prezzemolo fresco
Sale q.b.
1 pizzico di pepe
Per il sugo
1 lt di passato di pomodoro
1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
1 scalogno
½ cucchiaino scarso di sale
Pangrattato se necessario
In un tegame capiente mettete abbondante acqua, 1 cucchiaio di aceto e 1 cucchiaino di sale grosso. Portate a bollore e tuffatevi il cavolfiore lavato con cura e diviso in cime. Fate cuocere per circa 20 minuti, con una forchetta controllate che sia abbastanza morbido, quindi scolate e fate freddare.
Tagliate il pane raffermo a tocchetti e mettetelo in una ciotola, bagnate con abbondante acqua tiepida e fate ammollare. Scolatelo e strizzate bene, poi tritatelo.
In un colino fate gocciolare bene il tonno ed eliminate l’olio di conserva, poi sbriciolatelo con una forchetta.
Con una forchetta schiacciate il cavolfiore cotto, trasferite in una insalatiera, aggiungete il pane sbriciolato, il tonno, il formaggio grattugiato. Unite anche il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe, l’olio, le uova e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Mettete la ciotola in frigorifero e fate riposare per circa 30 minuti, cosi l’impasto diventerà più sodo.
Nel frattempo preparate il sugo. In un tegame largo e basso scaldate l’olio e fate appassire lo scalogno tritato. Mettete il passato di pomodoro, aggiustate di sale e portate a bollore. Calcolate 10 minuti da questo momento, poi mettete dentro le polpette.
Tirate fuori l’impasto delle polpette dal frigorifero, prelevatene un cucchiaio colmo alla volta e lavorate con i palmi per formare delle palline. Se sentite l’impasto troppo umido, aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato. Se riuscite a formarle senza problemi, evitate.
Formate tutte le polpette ed immergetele nel sugo caldo, coprite il tegame e fate cuocere ancora la salsa per circa 10/15 minuti, a fiamma molto bassa.
Un consiglio: utilizzate un tegame capiente, in modo che le polpette non si sovrappongano. Possibilmente dal fondo pesante, oppure usate uno spargi fiamma. Le polpette sono morbide ed è meglio evitare di girarle in continuazione. Inoltre si devono solo insaporire, non hanno bisogno di cottura.
Servite le polpette di cavolfiore e tonno al sugo ben calde e accompagnate con fette di pane casereccio.
Prova anche le Polpette di pesce al sugo