
Le Polpette di riso e fagiolini possono essere proposte come alternativa ai primi piatti di riso e pasta. Si preparano con ingredienti preventivamente lessi, quindi uniti a formaggio, uovo ed erbe aromatiche.
Abbastanza nutrienti da poter rappresentare una pietanza unica adatta al pasto di mezzogiorno, e allo stesso tempo leggere. Infatti la cottura prevede giusto un filo d’olio e può essere fatta al forno o in padella.
In sostituzione del riso si può utilizzare un altro cereale, ad esempio orzo, o farro. Ma trovo che con il riso abbiano un gusto decisamente più delicato, che incontra facilmente i gusti di tutti.
Provate anche la versione con melanzane
Polpette di riso e fagiolini
Ingredienti per 14 polpette
300 g di fagiolini freschi
150 g di riso arborio
100 g di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 uova medie
Maggiorana essiccata o fresca, o altre erbe a piacere
Sale e pepe q.b.
Qualche cucchiaio di farina bianca o di semola
Olio di semi per la cottura
(Se le mie ricette ti piacciono e ti fa piacere, potresti sotenermi con un like alla pagina Facebook, o un segui su Instagram)
In un tegame capiente portate a bollore dell’acqua salata e tuffatevi i fagiolini, dopo averli lavati e puliti dagli scarti. Cuoceteli sino a che saranno morbidi, ma con una consistenza ancora soda.
Scolateli e fate freddare, poi tagliateli a tocchetti.
Nel frattempo cuocete anche il riso in acqua salata e scolatelo bene al dente. Quindi mettetelo in un contenitore largo (tipo una pirofila) perché non scuocia.
Trasferite il riso e i fagiolini dentro una ciotola e mescolate. Unite il formaggio grattugiato, le uova, l’olio di oliva, un pizzico di sale e di pepe. Mescolate ancora per rendere il composto uniforme, quindi con l’aiuto di un cucchiaio dividetelo in 12 parti.
Mettete 5 cucchiai di farina in un vassoio e iniziate a formare le polpette.
Con le mani umide create delle palline e poi schiacciatele, quindi infarinatele bene da tutti i lati.
Man mano che le preparate, valutate se serve altra farina.
Dopo avere terminato, procedete con la cottura, che potrà avvenire al forno, o in padella.
Cottura in padella
Versate un paio di cucchiai di olio di oliva o di semi in un ampio tegame antiaderente e dal fondo spesso. Scaldatelo e posatevi le polpette, cuocetele alcuni minuti per lato avendo cura che l’interno sia asciutto e la superficie dorata.
Cottura al forno
Posate le polpette su una placca in cui avrete messo un foglio di carta forno unto con olio di semi. Infornate e cuocete per circa 15 minuti a 190°, sino a che l’interno sarà asciutto e la superficie dorata.
Con entrambi i tipi di cottura, le polpette di riso e fagiolini sono ottime appena cucinate, servitele subito.