Polpette di scarola e bulgur

Polpette di scarola e bulgur

Le Polpette di scarola e bulgur sono un piatto unico sfizioso, relativamente leggero e semplicissimo da cucinare. Può essere inteso anche come secondo piatto alternativo da proporre a cena con un’insalata, in sostituzione della solita carne.
E’ una di quelle preparazioni di cui potrete trovare numerose varianti QUI e che adoro, perché mi consentono di variare pietanze, integrando più verdura possibile nell’alimentazione familiare.
Oltre alla scarola e il bulgur, contengono uova e parmigiano, quindi anche un buon apporto di proteine.

Il procedimento prevede la frittura, ma se preferite possono essere cotte al forno, o in padella con un velo d’olio. Tuttavia, seguendo alcuni accorgimenti si può rendere la frittura molto più digeribile e, come detto inizialmente, più leggera.
Panatura perfetta e uniforme, olio alla giusta temperatura e di una buona qualità. Questi presupposti garantiscono la formazione immediata della crosticina, che isola l’interno, impedendo l’assorbimento del grasso.
Polpette con scarola e bulgur
(Se le mie ricette e ti fa piacere, potresti sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)

Polpette di scarola e bulgur

Ingredienti per circa 18/20 polpette

350 g di scarola pulita dagli scarti
70 g di bulgur
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova medie
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di sale fino
Pepe q.b.
Pane grattugiato q.b.

Olio di semi per friggere
Pane grattugiato per panare

Polpette di bulgur e scarola

Lavate con cura la scarola e fatela cuocere velocemente in acqua bollente, scolatela quando sarà ammorbidita, ma ancora soda. Lasciatela freddare bene, poi strizzatela per far perdere il liquido in eccesso, infine tritatela a coltello.

Nel frattempo cuocete anche il bulgur in acqua salata, per i tempi regolatevi seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolatelo, fatelo freddare e trasferitelo in un’insalatiera.
Aggiungete la scarola, il parmigiano grattugiato, le uova, l’olio, il sale, una macinata di pepe e mescolate.
Ora aggiungete pane grattugiato quanto basta ad asciugare e rendere il composto lavorabile. Lasciate però un po’ di morbidezza, altrimenti dopo la cottura le polpette saranno troppo secche.
Lasciate riposare un po’ l’impasto, per dare tempo al pane grattugiato di assorbire liquido e amalgamarsi all’insieme.

In un vassoio versate circa 6 cucchiai di pane grattugiato. Formate le polpette dando le dimensioni di una grossa noce, quindi fatele rotolare nel pangrattato per cospargerle uniformemente.
Versate mezzo litro d’olio in un tegame, portatelo a temperatura media (circa 170/175°) e friggetevi le polpette di scarola e bulgur. Giratele con un mestolo per farle dorare al punto giusto, quindi scolatele e posatele su carta da cucina.
Servitele ben calde perché sono ottime appena fatte. Ma se prevedete di consumarle a distanza di qualche ora, potrete passarle velocemente in forno per far riprendere croccantezza.
Polpette di scarola e bulgur