
Polpette di zucchine e peperoni, un piatto alternativo e vegetariano che può essere proposto come secondo, o come piatto unico. Abbastanza leggero e quindi adatto a tutta la famiglia, dagli adulti ai più piccini, che senz’altro gradiranno quest’idea alternativa per consumare le verdure.
E’ una preparazione semplice, economica, che può essere personalizzata in base alle proprie preferenze e a ciò di cui si dispone in casa. Ad esempio, ci starebbero bene anche altre erbe fresche, come basilico, origano e menta, o spezie profumate.
La cosa importante è evitare la frittura, indubbiamente gustosa, ma più pesante e calorica. Infatti consiglio di optare per la cottura in forno o, se fa troppo caldo, in padella antiaderente, con appena un velo d’olio.
Le polpette di zucchine e peperoni possono anche essere preparate con un po’ di anticipo e consumate a temperatura ambiente.
(Se vi trovate in Piemonte, vi consiglio di visitare la Fiera del Peperone )
Polpette di zucchine e peperoni
Ingredienti per 6 polpette (circa 3 porzioni)
250 g di zucchine trombetta (o altra varietà a polpa asciutta)
250 g di peperoni rossi carnosi
100 g di patate (meglio se farinose)
1 uovo intero
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
Olio e sale per la cottura
Pane grattugiato per l’impasto e la panatura
(Provate anche le Cotolette di melanzane)
Lavate con cura i peperoni e asciugateli. Eliminate il picciolo e i semi interni, tagliate la polpa a strisce, quindi a cubetti. Lavate e pulite anche le zucchine trombetta, togliete le parti terminali, dopo di che riducetele a tocchetti.
In un tegame fate scaldare 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, fate dorare l’aglio e scartatelo. Aggiungete le zucchine con un pizzico di sale, mescolate e fate insaporire. Quindi coprite il tegame e fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti. Ora aggiungete anche i peperoni e terminate la cottura sino a che entrambe le verdure saranno morbide. Spegnete la fiamma e fate freddare. Tenete presente che se utilizzate una varietà più acquosa di zucchine, potete iniziare la cottura insieme ai peperoni.
Lessate anche le patate, pelatele e schiacciate con una forchetta, unite un pizzico di sale, dopo di che lasciate freddare.
Impasto e cottura
In una insalatiera mettete le patate, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l’uovo e mescolate con cura. Aggiungete le verdure con il loro sugo di cottura e incorporatele. Ora valutate quanto pangrattato serve per ottenere una consistenza morbida, ma lavorabile. Io ne ho messo 3 cucchiai rasi, ma ho utilizzato le zucchine trombetta, che hanno la polpa asciutta.
Dividete l’impasto in 6 parti uguali e formate delle palline, passatele nel pane grattugiato e schiacciatele leggermente.
Su una placca posate un foglio di carta forno, spennellate con un goccio d’olio e disponetevi le polpette di zucchine e peperoni. Trasferite nel forno preriscaldato a 180/190°, fate cuocere per circa 20 minuti, girandole per far dorare entrambi i lati. Sfornate le polpette di verdure e servitele con un contorno a piacere.