Polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano

Polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano

Polpettine di ricotta e caciocavallo
Le Polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano sono un secondo piatto alternativo da proporre in sostituzione della carne. Saporite, leggere, si preparano senza cuocere alcun ingrediente e sono perfette per la cena, accompagnate da verdure crude o cotte. Adatte anche al pranzo, dopo un primo piatto condito con un sugo leggero, faranno felici anche i bambini.
Persino il mio piccolo reticente le ha mangiate con gusto e approvate a pieni voti, chiedendo di rifarle presto. Ma sono piaciute molto anche a me, perché adoro queste preparazioni e sperimento di continuo nuovi mix.

In questa versione ho utilizzato il caciocavallo siciliano. E’ la prima volta che acquisto questo formaggio e inizialmente non mi ha fatto impazzire, mi è sembrato troppo asciutto e salato. Poi ho deciso di provarlo come ingrediente, grattugiandolo sulla pasta, o in queste polpette. Ha il suo perché. Dal sapore forte e deciso, rende i piatti davvero gustosi. Qui trovate qualche informazione su questo prodotto straordinario.
Le polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano si possono fare anche in anticipo, per poi metterle al forno all’ultimo momento.
Polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano
Provate anche le polpette di cavolfiore e tonno al sugo

Polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano

Ingredienti per 12 polpettine

250 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
50 g di caciocavallo siciliano (oppure altro formaggio stagionato a pasta dura)
120 g di pane morbido al latte o all’olio (oppure di pane in cassetta)
1 uovo medio
1 cucchiaio d’olio extravergine
Prezzemolo fresco (1 mazzetto abbondante) e qualche foglia di basilico
Pepe q.b
Sale se necessario
Pangrattato

Grattugiate il caciocavallo, tritate il prezzemolo e spezzettate il basilico. Tagliate il pane e passetelo al mixer per sbriciolarlo finemente.
Mettete tutto dentro una insalatiera, aggiungete la ricotta, l’uovo, l’olio e amalgamate. Valutate se serve un pizzico di sale (a mio avviso non è necessario), spruzzate un poco di pepe e mescolate.
Mettete del pangrattato dentro una ciotola, prelevate 1 cucchiaio di impasto alla volta e formate una polpetta leggermente schiacciata. Dopo averle preparate, cospargetele con il pangrattato, poi trasferitele in una placca foderata con carta da forno.
Ricetta Polpette di ricotta e caciocavallo siciliano

Cuocete in forno preriscaldato a 180° facendole dorare da entrambi i lati. Con il calore il formaggio fonderà e le polpette si appiattiranno un po’, quindi è consigliabile non farle troppo schiacciate.
Sfornatele e fate intiepidire, quindi posatele su un vassoio e portate a tavola.
Le polpettine di ricotta e caciocavallo siciliano possono essere servite con insalata fresca o verdure cotte e saltate in padella.