Polpettine di salmone

Polpettine di salmone

Le Polpettine di salmone sono sfiziosissime e morbide, semplici da preparare, adatte per pranzi informali e come pratico finger food. Sono adatte a tutta la famiglia, ma soprattutto per i bambini che non amano molto il pesce. Delicate e con la crosticina croccante, grazie a i fiocchi di avena, si smangiucchiano facilmente con le mani e diventano quindi più intriganti per i piccini.

Sono veloci da preparare perché prevedono filetto di salmone sott’olio e patate lesse. Sono leggere e dunque perfette anche per il pranzo al lavoro.
Se non si amano particolarmente i fiocchi di avena, o semplicemente non si hanno in dispensa, si possono sostituire con mollica grattugiata di pane raffermo.
Polpettine salmone e patate
Forse ti interessa anche la variante con tonno al limone

Polpettine di salmone

Ingredienti per 16 polpettine (4 porzioni)

100 g di salmone sott’olio sgocciolato
200 g di patate (peso senza scarti)
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo medio
1 ciuffo di prezzemolo fresco
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Per la panatura: fiocchi di avena, oppure pane grattugiato
Per friggere: olio di semi di mais

(Se ti piacciono le mie ricette, puoi sostenermi con un like alla mia pagina Facebook)

Polpette al salmone

Lessate le patate, schiacciatele sino a ridurle in purea e fate freddare.
Sgocciolate il salmone e sminuzzatelo con una forchetta, dopo di che mescolatelo alle patate.
Unite il prezzemolo tritato finemente a coltello, il parmigiano grattugiato e l’uovo, quindi mescolate con cura per amalgamare perfettamente.

Aggiungete un pizzico di sale, due cucchiai d’olio extravergine, una macinata di pepe e incorporateli.
Coprite la ciotola con pellicola e tenete al fresco per 30 minuti.
Rimettete a temperatura ambiente e dividete l’impasto in 16 parti uguali, aiutandovi con due cucchiai. Inumiditevi le mani con acqua o con un goccio d’olio e formate delle palline schiacciate.

In un vassoio mettete una decina di cucchiai di fiocchi di avena, possibilmente un po’ alla volta, per evitare sprechi. Passatevi le polpettine per panare la superficie in modo uniforme, quindi tenetele momentaneamente da parte.
Intanto scaldate l’olio portandolo ad una temperatura media (circa 170°) e friggete le polpettine 4 o 5 alla volta. Giratele e appena avranno la superficie dorata da tutti i lati scolatele, quindi posatele su carta assorbente da cucina.

Le polpettine di salmone sono ottime sia calde, appena cucinate, sia quando si freddano. In ogni caso è meglio consumarle in giornata, perché la panatura di avena si ammorbidisce. Se desiderate farle in anticipo, potete ovviare a questo problema ripassandole velocemente in forno per far riprendere croccantezza.
Polpettine di salmone