
Polpettine fredde di ceci, una deliziosa alternativa ai piatti fumanti, adattissima per questi giorni di afa insopportabile. L’idea mi è venuta qualche giorno fa, pensando ad un secondo piatto freddo, fattibile riducendo al minimo l’uso dei fornelli.
Ispirandomi ai polpettoni freddi da antipasto, ho unito 3 ingredienti che richiedono solo la bollitura: Patate, ceci, un uovo sodo.
In realtà ho utilizzato ceci in vasetto, proprio per evitare 2 ore di cottura. Ho frullato e ridotto tutto in purea, quindi ho unito degli aromi e formato delle polpettine sfiziosissime.
Le ho servite per cena con un’insalata di verdure crude e sono piaciute a tutta la famiglia, perché erano saporite, nutrienti, ma leggere.
Provatele anche come antipasto, o come pietanza leggera da portare per i pranzi fuori casa.
Forse vi può interessare anche la pasta fredda con i ceci
Polpettine fredde di ceci
Ingredienti per 20 polpettine (4 porzioni)
250 g di ceci lessi sgocciolati
400 g di patate
2 cucchiai di pecorino grattugiato
1 uovo intero (da usare sodo)
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di paprika dolce
Sale e pepe
(se vi piacciono le mie ricette, potete sostenermi con un like alla pagina Facebook)
N.B.: Si possono usare sia ceci secchi da cuocere, sia ceci in vasetto. In ogni caso il peso netto da utilizzare è quello indicato in ricetta.
Lessate le patate, pelatele e schiacciatele sino a ridurle in purea, dopo di che lasciate freddare.
Nel frattempo bollite l’uovo per circa 7 minuti, pelatelo e frullatelo.
Quindi sgocciolate anche i ceci, eliminate le pellicine (io li pelo uno ad uno) e passateli per ottenere una crema. Unite questi tre ingredienti e amalgamate con cura sino a che l’impasto sarà omogeneo.
Tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo al composto, mettete anche il pecorino grattugiato e mescolate. Aggiustate di sale, unite la paprika e un pizzico di pepe, infine l’olio e amalgamate.
Ora valutate la consistenza dell’impasto, che dovrà essere morbido, lavorabile, non asciutto.
Coprite e fate riposare una decina di minuti, dopo di che formate le polpettine.
Con l’aiuto di un cucchiaio dividete il composto in 20 parti uguali, prendete ciascun pezzo e arrotondatelo per formare una polpetta.
Man mano che le preparate, disponetele su un piatto da portata e guarnite con insalata fresca.
Servite subito le polpettine fredde di ceci, in alternativa tenetele in frigorifero sino al momento di consumarle.