
Polpettone con cipolline alla birra, l’ho preparato ieri per pranzo, era davvero buono. E’ la prima volta che lo cucino insieme al contorno, solitamente lo faccio lessare e lo consumiamo con le salse. Ma avevo voglia di cambiare, tra l’altro ultimamente compro spesso le cipolline, così ho pensato di fare un piatto unico.
La preparazione è semplice e soprattutto molto pratica, perché si fa tutto sul fornello, senza bisogno di infornare nulla.
La cosa che ha reso questo piatto davvero spettacolare è la cottura delle cipolline con la birra. Si è creato un bel sughetto in cui ho ripassato il polpettone affettato. Una vera bontà, saporito e tutto sommato leggero.
E’ un piatto che si può preparare anche il giorno prima. Si può tenerlo in frigo già pronto nel tegame, per poi scaldarlo poco prima di andare a tavola. Quindi pratico, soprattutto se si sta tutto il giorno fuori, perché al ritorno la cena è praticamente pronta.
Il polpettone con cipolline alla birra è adatto anche ai bambini, perché l’alcool evapora in cottura.
Già provato a fare gli hamburger in casa?
Polpettone con cipolline alla birra
Ingredienti per 4 persone
Per il polpettone
300 g di carne trita di bovino
50 g di mortadella
50 g di parmigiano grattugiato
1 panino morbido (circa 80 g)
1 mazzetto di prezzemolo
10 olive tipo leccino
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 uovo
1 cucchiaio di capperi
Sale, circa 1 cucchiaino raso
Per il contorno
350 g di cipolline fresche
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
330 ml di birra chiara (1 lattina o 1 bottiglietta)
2 foglie di alloro
Sale e pepe q.b.
Per prima cosa mettete il panino in una ciotola e ammollatelo con acqua tiepida o latte. Dopo di che strizzatelo e sbriciolatelo con le mani. Mettetelo in un’insalatiera e aggiungete tutti gli altri ingredienti. Ovvero la carne, la mortadella tritata, il prezzemolo e i capperi sminuzzati finemente, le olive spezzettate, l’uovo, il parmigiano e l’olio. Mescolate per amalgamare, poi aggiustate di sale e fate riposare il composto per una decina di minuti in frigorifero.
Trascorso questo tempo, rimettetelo fuori e posatelo al centro di un foglio di carta da forno. Ora date una forma cilindrica, avvolgendolo con la carta da forno, e chiudete dai lati. Infine avvolgete ulteriormente il polpettone con carta alluminio e sigillate bene i bordi di chiusura.
Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente e tuffatevi il polpettone. Fatelo cuocere per circa 1 ora, poi scolate e fate freddare senza aprirlo. Non tagliatelo quando è ancora caldo, perchè si sbriciolerebbe.
Nel frattempo, preparate le cipolline. Scaldate l’olio in un tegame abbastanza largo e basso, perché dovrà contenere anche il polpettone. Tagliate le cipolline a metà e fatele rosolare da tutti i lati, salate e aggiustate di sale e pepe. Fate insaporire ancora per qualche minuto, poi versate la birra, coprite il tegame e fatele cuocere sino a che saranno morbide.
Affettate il polpettone ormai freddo e mettetelo nel tegame con le cipolle. Coprite con il coperchio e fate insaporire da entrambi i lati per 5 minuti, tenendo la fiamma bassa.
Spegnete la fiamma e servite subito il polpettone con cipolline alla birra.
Seguite già la mia pagina Facebook?