Pomodori con riso alla romana

pomodori con riso alla romana

pomodori alla romana
I pomodori con riso alla romana sono un piatto tipico della regione Lazio, che in estate non manca mai nelle tavole dei romani. Si preparano con le patate a spicchi e l’origine della ricetta vuole che quando le patate sono cotte, è cotto anche il riso e si possono sfornare. Si consumano prevalentemente freddi e se capita di partecipare alle gite fuori porta con una famiglia di romani autentici, o prender parte ai loro pranzi domenicali anche in riva al mare, potrete gustare questi pomodori che hanno il sapore delle cose semplici, dei raduni familiari e della filosofia di vita scanzonata che solo i romani sanno trasmettere.
La ricetta è davvero semplice da riprodurre, è la stagione giusta per provarli.
pomodori con riso alla romana

Pomodori con riso alla romana

Ingredienti per 2/4 persone

4 pomodori grandi
120 gr riso arborio ( 4 cucchiai colmi circa)
4 cucchiai di parmigiano
4 cucchiai olio extravergine di oliva
400 gr patate (peso senza scarti)
1 mazzetto di basilico fresco
Sale q.b.

Lavare e asciugare i pomodori, tagliare la calotta con un coltello ben affilato, quindi togliere anche la polpa, svuotarli completamente facendo attenzione a non forare il fondo. Spolverizzare un pizzico di sale all’interno, senza esagerare, perché un po’ andrà messo anche nel ripieno.
pomodori da riso
Tagliare a pezzettini la polpa tolta ai pomodori, tenere anche il succo.
Pesare il riso e metterlo in una ciotola, aggiungervi la polpa dei pomodori con il loro succo, il basilico tagliato a pezzetti (spezzarlo con le dita, o perderà il profumo), il parmigiano, 1 cucchiaino raso di sale, 2 cucchiai d’olio.
pomodori ripieni di riso
Mescolare bene e iniziare a riempire i pomodori.
Prendere il ripieno con un cucchiaio, lasciando il liquido sul fondo della ciotola, riempire i 4 pomodori, disporli dentro una teglia leggermente unta, quindi distribuirvi sopra il resto del liquido del ripieno e coprirli con le calotte.
Tagliare a spicchi le patate, disporle attorno ai pomodori, condirle con un po di sale, qualche pezzetto di basilico e i 2 cucchiai d’olio restante.
pomodori ripieni
Infornare nel forno precedentemente riscaldato a 200° e cuocere per circa 40 minuti, tenendo una placca sotto il grill per i primi 20 minuti, in modo che il calore non secchi i pomodori prima del tempo, e il riso abbia il tempo necessario per cuocere.
Valutare la temperatura e la cottura sulla base del proprio forno.
Quando il riso sarà cotto e le patate morbide, sfornare e servire caldi o freddi.
Se si ha tempo e pazienza di aspettare, sono molto più buoni freddi.

4 commenti

  1. Che bello ritrovare una ricetta “di famiglia” nel tuo blog:)) proprio ora i pomodori col riso riposano tranquilli nel mio forno.. Con le tue parole hai saputo descrivere benissimo la storia dei pomodori col riso, e quello che significano per un romano:) la mia ricetta differisce dalla tua per un paio di cose, ma sostanzialmente sono uguali:)

    • Ciao Claudia, benvenuta 🙂 Tu come li prepari? Mi fa un piacere immenso sapere che hai trovato riscontro della tua esperienza di romana nelle mie parole. Sono profondamente legata a Roma e la sua cultura e preparare i suoi piatti tipici è sempre un’emozione grande 🙂 Un abbraccio!

  2. Ciao Rita:) li preparo come te, solo che lascio che il riso assorba il sugo del
    Pomodoro lasciando riposare il tutto per circa 3 ore e non metto parmigiano nel riso:)

I commenti sono chiusi.