
Prodotti tipici selezionati da Tastè, l’e-commerce di alimenti scelti artigianali
Immaginate la comodità di un negozio on line che offre il vantaggio di poter fare una spesa di qualità, ordinandola da casa. Soprattutto quando tornate tardi e stanchi dopo una giornata di lavoro, oppure non avete voglia di fare troppi giri in mercati e botteghe. Pensate che in questo negozio si possano acquistare cibi genuini, naturali, biologici, prodotti da piccole aziende con metodi artigianali, nel rispetto della stagionalità, dei consumatori. Avrete un’idea di ciò che offre Tastè, un e-commerce nato dalla passione per il territorio e per il buon cibo, che unisce un gruppo di produttori selezionati per la loro comune visione di far mercato agroalimentare, secondo valori che uniscono tradizione e innovazione, gusto e genuinità, profondo amore per la terra.
Il numero di aziende che aderiscono a questo progetto è in continua crescita e la selezione avviene attraverso una continua ricerca tra le migliori realtà produttive.
In questo mercato on line si trovano verdure e frutta, formaggi tipici, conserve e confetture naturali, salumi, prodotti da forno, dolci, vini, succhi di frutta e altro. Tutti gli alimenti sono prodotti dalle aziende certificate da Tastè e, ove necessario, integrati con materie prime di cascine che rispettano gli stessi standard e principi.
(Articolo sponsorizzato)
Prodotti tipici piemontesi
Chi mi segue e conosce il mio blog, sa quanto di rado citi prodotti o marchi, e quando scelgo di farlo è perché li ho testati personalmente e li trovo in linea con il mio modo di cucinare semplice e sano e con i piatti che propongo alla mia famiglia.
Per questo motivo ho accettato di recensire alcuni prodotti tipici piemontesi, rassicurata dalla fiducia che nutro nei confronti del portale Tastè, conoscendone la filosofia e l’impegno sul territorio, ma non prima di averli provati e valutati secondo il mio metro di giudizio, basato sul gusto, la consistenza, l’aspetto e anche su quanto riportato in etichetta.
Ecco quali sono state le mie impressioni.
Fette biscottate naturali
Dato che le faccio in casa ormai da tempo, sono molto esigente in fatto di fette biscottate e in queste si riconoscono subito le caratteristiche di un prodotto davvero genuino. Non appena si apre la confezione, infatti, il profumo di miele è inebriante e la consistenza delle fette è straordinaria, rustiche, spesse e friabili allo stesso tempo, ma senza quella leggerezza che sa di finto. Un tempo le fette biscottate erano chiamate “fette della salute”, si differenziavano dal pane per quel tocco di dolcezza, e dai biscotti perché non contenevano la stessa quantità di grassi. Con queste fette ci si gusta davvero una colazione che sa di ricordi e di campagna, le ho trovate ottime sia con un velo di burro, sia con la composta di lamponi.
Composta di lampone
Con quello che si sente su certe conserve che ci sono in commercio, passa anche la fantasia di comprarle, ma non tutti hanno tempo e voglia di farle in casa, quindi tanto vale affidarsi ad un produttore che tratta con i dovuti riguardi una materia prima delicata come la frutta, dalla coltivazione al vasetto, passando attraverso la raccolta a mano di ogni singolo frutto. In questa composta di lampone il sapore del lampone è accentuato e la consistenza poco gelatinosa, quindi palesemente naturale, buona sia con le fette biscottate o il pane, sia da servire con un bel tagliere di formaggi. Ideale per iniziare bene la giornata, adatta anche per i bimbi piccini, se ci si vuole concedere un momento goloso con tutto il sapore della frutta, senza esagerare con gli zuccheri.
Tavoletta al gianduia
Non amo far mangiare tanti dolci al mio bambino, però un pezzo di cioccolata non lo nego, perché è molto più sano della caramella e certamente lo è più della merendina. Un paio di quadratini insieme al latte, danno energia e soddisfano la voglia di golosità. La particolarità di questa tavoletta al gianduia è il sapore marcato di nocciole, leggo in etichetta che viene utilizzata la Tonda Gentile delle Langhe, e si sente, il suo profumo si fonde con quello del cacao, creando un insieme che fa onore alla tradizione piemontese del cioccolato. La confezione è trasparente e si vede subito dall’esterno che tipo di prodotto si acquista. Mi è piaciuta molto anche in scaglie sullo yogurt naturale e come dopo pasto insieme al caffè.
Formaggio Sairass fresco
Chi dice Sairass dice Piemonte, indubbiamente. Uno dei formaggi freschi che più amo del territorio, è prodotto con siero di latte vaccino o di pecora. Il formaggio fresco sairass proposto da Tastè ha un sapore delicato e la particolarità di potersi dividere in bocconcini o fettine, ma di essere allo stesso tempo cremoso, per cui si scioglie in bocca. L’ho provato in vari accostamenti: con il miele, sul pane con un filo d’olio extravergine e pepe, e nella minestra di zucca, che ha reso spettacolare e squisita, perché ne ha esaltato il gusto, dando un po’ di cremosità, ma senza quella pesantezza che dà la panna. Considerando il sapore e la consistenza, la trovo adatta anche per mantecare un risotto, o per un dolce genuino a base di frutta.
Passata di pomodoro Bio
La qualità di una passata si riconosce dalla consistenza e dal grado di acidità, che dicono tutto sui pomodori che sono stati utilizzati per prepararla. Se si impiegano ortaggi acerbi e insipidi, inevitabilmente la salsa sarà scadente. Se i pomodori sono maturi e polposi, si avrà un prodotto eccellente ed è ciò che ho riscontrato in questa passata biologica. Il gusto si sente già a crudo, mi ha ricordato le conserve che faceva mia madre quando ero piccola. D’altra parte basta guardare la foto per comprendere come è la consistenza. Con questa la passata di pomodoro Bio ho condito una delle pizze più buone che abbia mai fatto, è perfetta per piatti che non richiedono lunghe cotture, per un sughetto veloce da fare all’ultimo momento e per la salsa agrodolce.
Ricotta Fiordilatte
Questa ricotta ha saputo sorprendermi sia accostata al dolce, sia con il salato. Il sapore di latte è marcato ed è dovuto al fatto che la lavorazione avviene a poche ore dalla mungitura. Questa peculiarità consente di portarla a tavola fresca o di impiegarla per la preparazione di ricette di vario genere. La consistenza è cremosa, ma essendo sgrondata al punto giusto, può essere servita anche nel tagliere. Io l’ho provata con una marmellata al peperoncino e mi è piaciuto molto l’accostamento del sapore dolce di latte, allo speziato. L’ho trovata ottima anche con la pasta, perché si è distribuita in modo uniforme, ma senza creare una patina, e sposandosi con gli altri ingredienti senza prevalere come gusto.
Tagliatelle al farro Bio senza uova
Queste tagliatelle sono prodotte da un’azienda che coltiva il farro, lo macina a pietra, ne impiega la farina per diverse tipologie di pasta che viene poi essicata e immessa sul mercato. Sono senza uova e per questo più leggere, la sfoglia è ruvida e prende bene il condimento. Io adoro la pasta integrale con le verdure, le ho immaginate bene condite in bianco e con un tocco di piccante, così le ho cotte insieme ai broccoletti già divisi in cimette, le ho saltate con olio, aglio, peperoncino e un paio di cucchiai di ricotta. Mi sono piaciute perché oltre ad avere un sapore deciso e delicato insieme, tengono bene la cottura e sono perfette per realizzare il genere di primo piatto che prediligo: completo, gusto e sano.