
Puntarelle al pomodoro. Oggi un piatto semplicissimo e gustoso a base di germogli di catalogna, cotti in umido con un bel sughetto sfizioso.
Questa verdura leggermente amarognola e tipicamente invernale viene impiegata prevalentemente a crudo, soprattutto nelle insalate. Ma io la trovo deliziosa anche cotta, perché mantiene una consistenza soda e si presta a varie tipologie di condimento.
Che sia saltata in padella, ripiena, o gratinata, è sempre saporita, versatile e sorprendente. L’inverno passato ho provato a cucinarla in tegame con la polpa di pomodoro, e me ne sono letteralmente innamorata. Con un tocco di piccantezza che si accosta ben al retrogusto amaro, e accompagnata con pane casereccio, è una vera goduria.
Consiglio queste puntarelle come contorno accanto a carne, formaggi e uova. Oppure come portata unica per la cena, se si ha poco appetito e si desidera qualcosa di appagante, ma poco impegnativo.
Puntarelle al pomodoro
Ingredienti per 4 porzioni
400 g di germogli di catalogna
400 g di polpa di pomodoro
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Uno spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante
1 cucchiaino raso di sale
___ Se vi fa piacere seguite il mio profilo Instagram. Grazie ___
Dividete il cespo di germogli di catalogna in cimette e lavatele accuratamente con acqua fredda corrente.
Sgocciolatele per bene, quindi con un coltellino a lama liscia e affilata tagliate ciascuna cima in striscioline di circa ½ cm. Sciacquatele ancora e fate scolare su un canovaccio pulito.
Versate l’olio in un tegame antiaderente, fatevi dorare l’aglio, poi eliminatelo. Unite il peperoncino affettato e lasciatelo appassire a fiamma bassa, evitando di bruciarlo.
Ora mettete le puntarelle e fate insaporire per alcuni minuti, mescolando continuamente.
Infine aggiungete la polpa di pomodoro, salate, mescolate, coprite il tegame e fate cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti.
Ogni tanto controllate che il sugo non sia ristretto e che le puntarelle stiano cuocendo al punto giusto.
Spegnete la fiamma quando saranno morbide e servitele subito con pane tostato, sono ottime appena cucinate.