
La Quiche ai funghi con speck e noci è una torta salata saporita che può essere consumata come pasto unico. E’ adatta anche come antipasto ed è più leggera delle versioni originali francesi. Come saprete, infatti, la quiche è una torta preparata con un guscio di pasta brisèe e una farcitura che varia, ma la cui base è sempre la panna. La più conosciuta e squisita è la quiche lorraine. Quindi non è leggerissima, ma ogni tanto si può fare uno strappo, oppure reinterpretarla in versione leggermente più light.
Ad esempio, sostituendo la panna con lo yogurt, come ho fatto in questa versione. Sarà sicuramente un anatema per i francesi. Un po’ come quando noi italiani vediamo maltrattare la pizza con l’ananas. Ma è una valida alternativa per portare a tavola un piatto diverso dalla solita fettina di carne.
La quiche ai funghi con speck e noci è preparata con ingredienti tipicamente invernali, perfetta per queste giornate fredde.
N.B. Un’altra modifica l’ho fatta sulla base. Infatti, solitamente per la pasta brisèe si usa farina tipo 00, questa volta ho provato con la farina di grano duro e mi è piaciuta davvero tanto, friabile e crocantina.
Provate anche il pasticcio di patate e gorgonzola
Quiche ai funghi con speck e noci
Ingredienti per una tortiera da 21 cm (circa 6 porzioni)
Per la pasta brisèe
200 g di farina (in questa versione ho usato farina di grano duro)
100 g di burro freddo a pezzetti
50 ml di acqua fredda del frigorifero
1 pizzico di sale fino
Farina 0 oppure 00 per lo spolvero
Per il ripieno
500 g di funghi coltivati (420 g senza scarti)
200 g di yogurt denso non zuccherato (tipo greco, oppure kefir)
100 g di speck tagliato a striscioline o a cubetti
50 g di scamorza
30 g di parmigiano grattugiato
50 g di noci (una decina circa)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva + 1 per il dopo cottura
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Preparazione della pasta brisèe
Per evitare di scaldare e sciogliere il burro, è preferibile farla con il robot, oppure impastare aiutandosi con una grossa forchetta
Setacciate la farina, aggiungete il burro a pezzetti, l’acqua e il sale. Impastate velocemente, finchè il composto sarà omogeneo.
Quindi coprite la pasta con pellicola e riponetela in frigorifero per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate la farcitura.
Ripieno della quiche ai funghi
Pelate i funghi, eliminate le parti terminali contenenti terriccio e tagliateli a fettine sottili.
In un tegame scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, mettete i funghi e lasciate insaporire per un paio di minuti.
Salate, unite il prezzemolo tritato finemente e cuocete per circa 15 minuti. Fate restringere eventuale liquido, spegnete la fiamma e lasciate freddare.
Intanto grattugiate la scamorza a scaglie, sgusciate le noci e spezzettate i gherigli, tagliate anche lo speck e tenete lo yogurt a temperatura ambiente.
Quando tutti gli ingredienti della farcitura sono pronti, stendete la pasta brisèe.
Infarinate la spianatoia, posatevi la palla di impasto, spolverizzatela con un pizzico di farina e tendetela con il mattarello, ricavandone un cerchio spesso circa 4 millimetri.
Posate la pasta brisèe sulla tortiera unta e infarinata, fate aderire ai bordi e rifilate le parti in eccesso.
Quindi coprite e rimettete in frigorifero perché resti ben fredda.
Farcitura della quiche ai funghi con speck e noci
In una ciotola mettete i funghi cotti e freddi, aggiungete lo yogurt, la scamorza, il parmigiano, lo speck, le noci. Unite anche un pizzico di pepe, un cucchiaio d’olio e mescolate con cura gli ingredienti.
A questo punto versate nella tortiera, sopra la pasta brisèe e livellate.
Cuocete per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°, verificate che la farcitura sia soda e spegnete il forno.
La quiche ai funghi con speck e noci è buona calda, servitela subito accompagnandola con insalatina fresca.
Seguitemi anche su Instagram