
La Quiche con cavolo viola e caciotta sarda è una torta salata adatta ad essere proposta in varie circostanze. Può essere servita come antipasto o con gli aperitivi, a spicchietti o quadrotti, o come seconda portata. Essendo a base di formaggio e verdure, è un perfetto piatto unico da portare a scuola o al lavoro. Così come è ideale per la cena in famiglia, essendo gustosa, ma non impegnativa come preparazione.
La quiche con cavolo viola e caciotta sarda, infatti, si può preparare il giorno prima, o la mattina per la cena. Basta tenerla in frigorifero e metterla in forno prima di consumare, per sciogliere la caciotta e ridare fragranza alla pasta.
Io ho utilizzato caciotta sarda fresca, tipo brigante, un pecorino che adoro per il suo sapore caratteristico, ma delicato. Sta molto bene nelle torte salate, perché si scioglie e rende cremosi i ripieni, senza diventare filante, né gommoso. Se avete difficoltà a trovarlo, sostituitelo con un’altra categoria di caciotta fresca, purché saporita. Oppure con fontina, toma, o groviera. Ma se ne avete l’opportunità, provatelo, è un formaggio semplice, ma straordinario.
Quiche con cavolo viola e caciotta sarda
Ingredienti per 6 porzioni (teglia diametro 22 cm)
200 g di pasta brisèe (da fare con questa ricetta, oppure da acquistare pronta)
150 g di cime pulite di cavolfiore viola
150 g di patate (peso senza buccia)
100 g di caciotta sarda tipo brigante (o altro pecorino fresco)
100 ml di panna liquida fresca
2 uova medie intere
2 cucchiai di parmigiano grattugiato (oppure grana, o pecorino)
Burro e farina per la teglia
Se fate la pasta brisèe in casa, vi occorreranno:
200 gr farina 00
100 gr burro freddo (prima di usarlo, mettetelo qualche minuto in freezer)
40 ml circa di acqua molto fredda, valutate a occhio quante ne serve per ottenere un impasto lavorabile.
1 pizzico di sale
Per prima cosa preparate la pasta brisèe impastando la farina con il burro freddo a pezzetti. Potete farlo a mano, oppure (meglio ancora) con il robot da cucina. Create uno sfarinato, poi aggiungete il sale e l’acqua, un po’ per volta. Impastate velocemente, senza lavorare troppo, create una palla, copritela con pellicola e mettetela in frigorifero per almeno 1 ora.
Mentre la pasta brisèe riposa, cuocete le verdure. Lavate con cura le cime di cavolfiore e lessatele, oppure cuocete al vapore. Dovranno essere morbide, ma sode.
Cuocete anche le patate e tagliatele a tocchetti. Tagliate a pezzi piccoli anche la caciotta sarda.
Stendete la pasta brisèe e ricavatene un disco spesso un paio di millimetri, posatelo sulla teglia unta e infarinata. Fate aderire alle pareti e agli angoli, lasciate che i bordi ricadano fuori e tagliate eventuali parti in eccesso.
In una ciotola sbattete le uova finché saranno ben sciolte, aggiungete un pizzico di sale e pepe. Unite la panna liquida e continuate a sbattere, finché il composto sarà omogeneo.
Preparazione della quiche
Versate l’impasto all’interno del guscio di pasta brisèe (tenetene da parte giusto un cucchiaino, per spennellare), disponetevi i tocchetti di patate e le cime di cavolo viola, in modo uniforme. Distribuite anche la caciotta sarda. Avvicinate il bordo della pasta, creando un cordoncino, oppure ripiegandolo verso l’interno.
Spennellate il bordo di pasta con il cucchiaino di uova e panna che avete tenuto da parte.
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 190° con funzione statica. Infornate la quiche con cavolo viola e caciotta sarda, fate cuocere per circa 20/30 minuti. Attendete che il liquido sia rappreso e il bordo di pasta dorato, sfornate e fate intiepidire.
La quiche con cavolo viola e caciotta sarda può essere servita tiepida, oppure non appena si fredda. Se si decide di farla con diverse ore di anticipo, va conservata in frigorifero. Consiglio di scaldarla, prima di portarla a tavola, è molto più buona se il formaggio è morbido e cremoso.
Prova altre Torte salate del mio ricettario