Rafanata materana di Carnevale

Rafanata materana di Carnevale

La Rafanata materana di Carnevale è una specialità della Basilicata, che si prepara prevalentemente in questo periodo. Una via di mezzo tra frittata e torta salata, si può cuocere sia in padella, che al forno, anche se quest’ultima versione permette di non usare grassi. In questa preparazione, che include patate e uova, è protagonista il rafano fresco grattugiato. Questa radice balsamica non è molto diffusa nella cucina italiana, ma è presente in diversi piatti di tradizione lucana.

Da cruda ha un sapore molto piccante che sale subito al naso. Ma mescolata ad altri ingredienti, sia cruda che cotta, perde in parte questa caratteristica ed è molto gradevole. Il momento più critico è quando il rafano viene grattugiato, perché fa lacrimare gli occhi quanto e peggio della cipolla. Ma superato questo scoglio, ci si può sbizzarrire in cucina con piatti che risultano davvero interessanti. La rafanata materana di Carnevale è uno di questi. Un vero tesoro che ci arriva dalla tradizione contadina del nostro Meridione.
Rafanata materana
Provate altre ricette regionali

Rafanata materana di Carnevale

Ingredienti per 6 persone (stampo da 18/19 cm)

500 g di patate
50 g di rafano fresco grattugiato
80 g di pecorino stagionato
70 g di pecorino a media stagionatura (tipo caciotta)
6 uova medie
Sale q.b.
Occorrente: carta da forno, oppure olio per ungere la teglia

Rafanata materana o marsicana
Lessate le patate intere con la buccia, quindi scolate, pelate e schiacciatele con l’apposita pressa, o con una forchetta. Attendete che si freddino.
Nel frattempo, pelate il rafano e grattugiatelo. Preparate anche i formaggi, grattugiando il pecorino stagionato e riducendo in scaglie la caciotta.
In una ciotola sgusciate le uova e sbattetele sino a che il composto sarà uniforme. Aggiungete i formaggi, il rafano, le patate e mescolate con cura, quindi aggiustate di sale, se necessario.

Foderate uno stampo con carta da forno, oppure ungetelo e versatevi il composto, livellate e infornate. Cuocete la rafanata materana in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti, valutando anche le caratteristiche del vostro apparecchio. Verificate che l’interno sia sodo e l’esterno con una crosticina dorata, quindi sfornate e servite caldo, oppure tiepido. La rafanata materana di Carnevale è squisita anche fredda.
Rafanata materana di Carnevale
Seguitemi anche su Facebook